Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967

in tedesco, Arbcller Zcltung, cd un settimanale in inglC!,C, Alarm (diretto da Albcn Parsons), a Chicago, nonchè The Voice of the People a S. LQuis, Thc Anarchist a Bo,;ton cd il settimanale dello stesso Most a New York. Gli anarchici parteciparono attivamente alla lotta pc,· le otto ore giornaliere. Bcnchè Most nvn avesse appoggiato questa lotta (ritenendo che non possedesse un significato rivoluzionario), gli an:uchici di Chicago stimarono che essa po– teva essere il punto di partenza di una grande organizzazione rivoluzionaria del proletariato americano e dichiararono uno sciopero generale per il Primo Mag– ~io 1886. Il 3 maggio, Ja polizia attaccò i dimostranti all'esterno della fabbrica di macchine falciatrici di Mc Cormick, uccidendo qualche operaio e ferendone molli. Il 4 maggio venne organizzato un meeting per prorestare con1ro l'inrer– vcnto della polizia. Cartcr H. Harrison, sindaco della città, assistette alla ma– nifestazione e, visto che si svolgeva pacificamente, ritornò a casa. Poi giunsero 180 poliziotti e Bonfield, capo deliri polizia, ordinò alla folla di sciogliere la 1n.rnifestazione. Venne lanciala una bomba e sei polizioui vennero uccisi cd allri feriti. Lo Srnto d'Illinois iniziò un processo contro otlo anarcici più in visrn; sette di essi - Angust Spics, Albert Parsons, George Engcl, r\dolph Fi– ~cher, Louis Lingg, Samucl Ficlden e Michcl Schwab - furono condannali a morte, menti·...: Oscar Necbc fu condannato a 15 anni di carcere. Le condanne di Fieldcn e Schw.tb furono commutate dal governatore Richard Oglesby in crga– ~tolo. Ungg si suicidò nel carcere; Spies Parsons, Engcl e Fischer furono im– piccati 1'11 novembre 1687. li 26 giugno 1893, il governatore John Altgdd ::imnistiò i sopravvis~uti Neebe, Ficldcn e Schwab, motivando così questa dc– ci!,ione (dopo aver ,;tudiato gl'incar1amen1i processuali): la comrosi,done delb giuria non era avvenurn nelle consuete forme, ma per mezzo di uno sbirro il quale a"eva già fatto la sua scelta e che aveva chiamalo a giudicare una • giu,·ia pre,enuta »; lo S1ato non aveva mai individuato chi aveva l::mtiato la bomba che aveva ucciso i poliziotti. cl 1884, il Congresso degli Stati Uniti emanò una legge con la quale \'eniva interdetta agli anarchici stranieri l'entrata nel paese e con la quale ~i disponeva la depQrtazione degli anarchici che vi si trovavano. Fu disposta anche la soppressione della slampa rivoluzionaria, che però non ebbe pratica applicazione; cd il movimenro anarchico continuò. Nel 1905, esso prese tma nuova forma con la creazione dcll'I.W.W. (Operai Industriali del Mondo), una organizzazione simile al movimento ana1·co-sindacalista europeo. Organizzò nu– merosi scioperi prima della guerra mondiale dCI 1914-1918, ma le sue azioni \'ennero spietatamente combaltute dalla Federazione Americana del Lavoro. Dopo la p1·ima guerra mondiale, l'I.W.W. perse gran parte della ~ua relativa importanza. Nel 1919, un'ondata d'isterismo anti•rosso negli Stati Uniti det<!rminò la deportazione, nella Russia sovietica, di alcuni anarchici, tra i quali Alcxander Berkman ed Emma GQ!dman. Questi, trovato il regime intollerabile. lasciarono l'URSS disgustati e pubblicarono delle fiere critiche contro il sistema sovietico com11nista: My Dlslllusionment In Russia (1925) di Emma Goldman è un quadro 414

RkJQdWJsaXNoZXIy