Volontà - anno XX - n.7 - luglio 1967
letti, direllore della rivista fiorentina «Il Ponk». E per concludere, citiamo le profeti· che parole che Giuseppe Garibaldi - un uomo che, fra l'altro, non era del lutto profano di ingegneria idraulica - scriveva :mbito dopo l'alluvione pa– dana del 1872: «Ci vuole altro in più delle quaran– tamila lire del re, delle seimila del– l'Angelico e della c~trità cittadina, per togliere dalla miseria e dalla dispera– zione migliaia di famiglie! on si rimedia alle piene dei fiumi colle casselle particolari e colle sotto– scrizioni. Con mezzo miliardo, per principiare alla buona ora, si potrebbe dar mano subito c1ll'imboschimento dei monti, cd incanalamento dei fiumi, e wcglio cambiare loro di letto, fattO! troppet alto da secolari depositi. Se no.. passato il pericolo, distribuite \e quarantamila lire, ed alcune migliaia provenienti dalla carità cittadina, noi saremo eia capo; e le piene che posso– no aver luogo in ogni 1empo, faranno ancora delle moltitudini di sventurati». Proprio quello che, con altre amare parole, si legge sulla già citata rivista «li Ponte»: ,.,Passata l'alluvione, arri• vederci gente alla prossima sottoscri– zione». CLAUDIO CANTINl BIBLIOGRAFIA A.A. \IV. - « Firenze perehè >, numero spe– ciale de « Il Ponte», Firenze, n. 11-12, dicembre 1966. AA. VV. • « La provincia di Firenze e l'Unione regionale delle provincie to– scane contro le calamità naturali, per una politica di difesa del suolo e di riordinamento idrogeologico. Note e do– cumenti 1957-1966 », Firenze, 1966. AA. VV. • « Traversando l'alluvione in To· scana >, numero speciale de « La Re• gione », Firenze, n. 13-15, gennaio 1967. AlAZZI G. • « Narrazioni storiche delle più considerevoli inondazioni dell'Ar– no». Firenze, 1845. BARBIERI G. • « La Toscana», Torino. 1964. BUSCAROLI P. · « A Florence, des égouts du XlIIc siècle > in « La Gazette de Lau– sanne > del 26 dicembre 1966. DI TELLA • « Il bosco contro il torrente», Milano, senza data. FILASTO" A. - < Bacini artificiali e sicu– rezza della collettività > in e Note di Cultura>, Firenze, n. 24, dicembre 1966. HAUG E. · e Traité dc géologie >, tomo H. voi. 2, Parigi, 1922. LOMBARDINI E. - « Studi idrologici e sto– rici sopra il grande estuario adriatico, i fiumi che vi confluiscono e special– mente gli ultimi tronchi del Po > in « Memorie dell'Istituto Lombardo», Mi– lano. 1867-68. MARINELLI C. · e L'accrescimento del corso del Po nel secolo 19.mo » in « Ri– vista Geografica Italiana » - Roma, 1898. MIGLIORINI E. - « Il Veneto>, Torino 1962. MlLIANI L. • « Le piene dei fiumi vene– ti e i provvedimenti di difesa», Firen– ze, 1937-38. MOROZZI F. · « Dello stato antico e mo– derno del fiume Arno e delle cause e de' rimedi delle sue inondazioni». Fi– renze, 1762. OBICI G. • e Venezia fino a quando?». Venezia. 1967. PARDE' M. • « Fleuves et rivières », Pa– rigi, 1933. PARETO L. · « Sur la géologie de l'Ap– pennin », Lugano. 1861-65. RECLUS E.. e Nouvelle Géographie Uni– verselle, • tomo I. Parigi, 1887. RECLUS E. - « Storia di un ruscello». !\'lilano ,1923. RECLUS E. - « Storia di una montagna ». Firenze, 1937. VfVlANI V. • « Discorso intorno al difen– dersi da riempimenti e dalle corrosioni de· fiumi applicato ad Arno in vicinan– za della città di Firenze», Firenze, 1688. 409
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy