Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967
moto e la soddisfa/ione sessuale sono rC'si impossibili I tratti crudeli del car;1ttcrc eh ~ente con cronica mancan7.a di socld1sfa7io– ne sessuale cosi di,entò comprensibilt'. Es· si sono ben conosciuti. per esempio, nelle zitelle dalla lin~ua caustica e ne1.1;1i aS<.'t.'ti moraHsli. La mitezza e b gentilezza di in– di, idui capaci di soddisfazione genitale era straordinariamente in contrasto, Non ho mai visto inclh idui capaci di soddisfo7.ione genitale che hanno caratteristiche sadicht• nel c,1rattere. Se tale gente mostra ll'IHku– ze sadiche, J>Ote,a sicur,1mentc esSt're ;t11l· messo che essa s·era incontrata in un im– prowiso ostacolo alla sua abituale soddisfa– zione. Il comportamento della donna iu menopausa mostra la slcs~ cosa \'i sono donne in menopausa senza alcuna traccia di acrimonia o odio irr:lzionale, c. ,e ne so– no altre che durante 1111estianni s, iluppa– no un carallcr(' malevolo. Puc\ essert• facil– menlc dimostrato che esse differiscono nel loro passato sessuale. Un secondo tipo souo le donne che non C'bbcro mai una socldi– sfoC<'nte relazione amorosa e ora rimpian– ~ono ciò e - consciamente o inconscia– mente - soffrono dei risultati della loro astinenza o mancanza (pag. 133) di s<xl– disfazione. Spinte dall'odio e dall'invidia. esse diventano Il' piì, acerbe nemiche di o– gni progresso. L:l generale distruttiva sa– dica dei nostri tempi è il risultato dC'llll prc,•alente inibizione della naturale vita a– morosa .... • La teoria di una primaria na– tura biologica del sadismo era insostenibile clinicamente c senza speranza da un pun– to di ,ista culturale ... • (pag. J3'I). • Se la eccitazione sessuale è repressa, allora sorgC' un circolo , i7ioso: la r('f1rl'Ssio11eaccre,çcr la stasi di rccila::;lone e l'accresciula stasi diminuisce la co1mcilit dell'orf.!,anismo ,li di– mirwirlo. Cos1 l'organismo acq11isist·p ,m ti· more di eccitazione, in altre parole. tm\·ir– tà sess11ale. Questa ansietà sessuale, du11- que:, è causata da una fru~t.-azione de:Ja ~ratificazione istintu.dc, ed è.• ancornt,1 in– lcmamente dal limare della eccitazione S('s· s11,1le impedita. Questo è iJ meccanismo dell'ansietà orgastica ~ (pag. 136). Hi1>0rtiamo ora un passo di un altro li– bro di Reich ( I). • L:l tC'oria doll'islinto di morie, di una biologica ,o– lonli1 di auto-distruzioni', conducC' a una fìlosofìa. culturale come q11ella nt'i • Das Unbechagcn in dt·r Kultur •, di Freud, w1a fìloso6a che asserisce ehc la sofferenza u– mana è inc\·itabilc pcrcht 0 • le tenc.lenzt•auto. dislruttive non possono es.sere , inie. \·ice– ,ersa l'originale formul,vion{' di conflitti psichici conduce ine, itabilmf'nte alla critie.a dell'ordine sociali: •(pag. 211). Fin qui lleich. Ora alcune no~trc•eonsiderazioni L'uomo primiti, o dovt•\ a lottare contro il I reddo, la lam(', le bd\'c. Non esseuclo ancora agricoltore o pastor(' era llOmadc. si spostava da una zona do\'e non , i era pili cibo alla ricerca di altr€' con cibo. Non a– \€'Va abitazione. non <.'OIIOSC{·\a il fuoco, u– na lancia rndimentale era il suo mezzo per difendersi dall'assaho di animali affam,1ti. Immaginiamoci al posto e.li < 111cst'uomo:egli de\·e difendere la sua \ ila e q11C'lla della sua donna e dei suoi fìgli. i,;• sfibrato dal freddo e da periodi di carestia, (, in con– tinua tensione perchè de,e difcudcrsi da animali più farli di lui Pd a1taccare altri m<'no forti di lui. I suoi istinti sono in con– tinua tensione: la p:lnra della fomc e delle beh(' lo rC'ndono a~rC'ssiYo per soprn,, i\'e– re. Si accorge d'allra p..'lr!C'che il rnppor· to sessuale lo indebolisce, e, mentre esso av- (4) • Charactcr-Anatnis • (citato nella nota n. 2) Cap. li: • Thc mawchi~1ic clmractcr, para– grafo n. I, la tradu,donc è no,trn pcrchè dei 19 capitoli di questo libro ~ono stati tradotti da De Marchi il cap, IV e il XV. inclusi nella :intologia citata {pp. 107-156 e 203-249). 369
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy