Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967

o, .5c si \'/IOie, si è preoccuvato delle 11e- monio afferma di a,•er scoperto l'Ede11 vrosi, delle irn•ersioni sessuali co11 l'idea l sci mesi dopo dichfom di e-.5a<! ,11111oia- preco11c:cltadi rimediare ad imo staro di ta; si può affermare a colpo sicuro che cose cloloro~e e con lo spirito ridare al- ciò è un fenomeno curioso verchè alla l'Essere il suo equilibrio fisiologico, psi- fin fi11e, se zma don11a arrirn a/l'orgasmo cl1ico. co11 1111 dato parmer, è certo che se essa T1111i quelli che ha,1110accusato ed ac- cambia partner e arriva all'orgasmo, q11e- c115m10 rurrora Freud d'essere prima di sro sarà iiguale al precedente. Nei rap- f11t lo 1111/corico dell'Eros (che alla fin porli sess11a/i ciò che può cambiare sarà fine 110,i è che 1111errore fo11d,w1et11<1/e) il caratlere o il grado di tolleranza dei sono dei partigiani del paradosso, del- due part11ers. l',as11rdo. Essi di111e111ica110 o 11011 sa11110 Aggiungiamo che 1" domza costanle- o 11011 ,·ogliono sapere che la sessualilà meu/e delusa e che, per dei molivi faci/- de1er111i11a og11i orga,1ismo vi1•e11tee che men/e spiegabili, 11011 arrit•a mai all'orga- 5olo la ivocrisia come anche i pregiudizi smo, ha diritto a lamentarsi, persino di religiosi, atei, mistici e l'ignoranza de- ribellarsi, tal/lo più qua11ro ella si accor- ler111i11auo l'Essere a imilare Io struzzo e, gerà ben presto che questo stato di cose come ques1'11/1i1110, a nasco11dere la lesta 11011 l1a nienle in com1111econ: « d11e im- 11e/fa sabhia al fine di 11011vedere ciò p11lsio11isessuali». A dir il vero si tratta che i ciechi s/11d,dla 11asci1apercepiscono. in questo caso di 1111a ,111estio11e fisiologi• Aggilmgiamo che e l'impulso sessuale• ca, psichica, misc:011osci11tadal compor- si fa beffe e del femminino e tle/ 111asco• 1a111e1110 incomvrensibile del partner il lino; 11e co11seg11eche l'Essere, moralista quale so,•enle, molto soi'enle, pretende di feroce, ecclesiastico, legislatore, politico, ridurre il problema sessuale a ciò: « Mia elc., 1•ofe11doreprimere ,m is1i11to tlei più moglie?: w, pezzo di ghiaccio•· Con/es- po.He11ti melle qlle strette l'Essere in 1111 sione mostrnosa oltre che gro11esca. Che 1•icolo cieco dal quale 11011 è facile uscire. ne pensereste di 1m violoncellista incapa- Pirandello scrivei•a: « Ess; s; sono ri- ce il quale vretendesse giustificare i be/foti perchè si so110 visti su ww sce11a suoi insuccessi chiamamlo iu catisa i di- come in 11110 specchio, fissati per sempre {etti di fabbricazio11e del suo strumellto? /1111110 gesto ... ». Con ciò lo scrillore se111- Ciò è di fatto una pro,•a di incoscienza, bra descri,·ere il ruolo dell'i1111mlso ses- 1111 r,adimento verso ,m problema asso. s11alepoicJ1è, in effe11i, allorchè ,ma don- l11tamente primordiale voicl1è, anche se 11a, 1ie/urn, !ii dife11de co111r0 le vretese si è conl'emuo che il vroblema sessuale <.'cl\IIQ 1mr111er,ella afferma: ~ \lolete che non apporta alc1m co11tributo libertario vi dica ciò che penso di mio marito? Eb- a/l'Essere, 11011 è men vero elle non esiste bene, con lui è sempre, sempre la stessa 1111 solo essere vivente il quale, 1•olonta- co.\a, cio è sbalorditil•o q11a11todesotan- riamente o i11volomariamente, sia indi/• te•· ferente ali'« impulso sessuale•· Ne con• Ecco tma co,zfessione tli{ficilmenle co11- segue che si dovranno co11oscere si11 dal– f111ahile; 1111/avianon si comvremle mo/- l'illfanzia, le leggi sessuali che in seguilo 10 he11eperc/1è una (sia essa Martine Ca• de1er111i11era11110 11110 l'Essere. rol o /Jrigitte Bardot, per 1101110111i11ame Lo si voglia o 111e110, la sessualità è as- che due Ira mille altre), dopo il matri- sol11tmne11te i11tlipende111eda ogni dottri. 364

RkJQdWJsaXNoZXIy