Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967
L'Essere e la Sessualità (*) « I problemi fllosoflci uon sono belli C definiti 111111 ~olla per SCtll\)l'C CO!llC i biscotti di J\larin, e neppure pendo• no dagli alberi come delle noci che un genio maidico avrebbe crealo 11cr far sl che cl si speu.assero i denti; In rcallà, usi scaturiscono dal con– tano degli uomini con li mondo e dalle dilfkoltà che \'I si SCOl)l'OIIO •• Thun:t Von Uxkull. A l FINE d'e,,itare ogni malinteso, di- sessuale. E' dunque 1111 errore gravissimo ciamo subilo che la sessuologia, scrivere: « l'errore di considerare il sesso proprio come la verità e come pure la come ricerca del piacere, risale a Freud scie11za, s0110 concetti umani convenzio- ed al s110 discepolo 1V. Reic/1. Tale defi- 11a/i1111iversale,assoluta111et1te indipenden- 11izio11e11011 è del tutto errata ma coglie ti da 110n importa quale sistema filoso- 1111 solo attribtllo della sessualità e 11011 fico, dottrinario, teorico, scientifico, poi- coglie l'asperto cararreristico essenzitile chè la sessuologia affonda le proprie ra- che fa del sesso 1m impulso unico e di- dici nella Natura stessa. Ecco, dunque: verso da tutti gli altri impulsi della vita». "l'impulso sessuale• è assoluta111ente in- li minimo che si possa dire è che ci dipendente dalla volontà poichè è un pro- tro1·iamo (li fronte· ad una co11fessio11edi cesso istintivo dei più tenaci elle deter- iguoranza integrale oltre che della sess110- 111i11a l'animale come pure l'essere più logia, dell'opera magistrale di Freud e di geniale; questa è w1a verità che nessuno Reich; è confessare che si ignora o si potrà negare, pena l'esser tacciato da vuole ignorare il metodo psicanalitico fanfarone. freudia110 e le si1e analisi vrofonde del Quando il compagno Domeuico Demma co111portame11to umano. scrive che: « la sessualità, scienza che E' risaputo da tutti che Freud, scien- studia il sesso, si è curata pochissimo di ziato di gra11<lefama, assol11ta111et1teo- definire l'impulso sessuale e questa a sca- nesto, analista di grm1de classe, 11011ha pito della chiarezza e della scientificità ,. mai considerato la sessuologia o l'impul- c'è da sorridere poichè q 11esto pe11siero so sessuale come una ricerca specifica sfiora la deformazione dei fatti, falsa l'in- ed assol11ta del piacere. Lungi da ciò, t'e- terpretazione dei fenomeni storici, per• mhzente professore viemtese propendeva, cltè, alla fin fine, rari sono coloro i quali ig11ora110 cl,e la psico-analisi (scienza spe– cifica della sessuologia avente per fine lo studio del comportamento sessuale uma– no come pure quello delle deviazioni e delle perversioni) si è sforzata di dare 1111adefhzizione assai esatta dell'impulso (*) Lo scritto che segue (il quale vuole es– sere un:J rispQ~ta all'articolo di D. Dcmma: • Il sesso .,ella glohalìtà dell'anarchlsmo, pubblicaw nel n. li - novembre 1966 • di questa rivis1al è 1·edatto in francese e ci auguriamo che la tr:idmione non abbia tradito il pcn~iero dcll'au– !Ore, stanle la poca chiarezza della grafia e 11, errMa interpunzione. 363
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy