Volontà - anno XX - n.6 - giugno 1967

gi•,dizi,,ri. e/Pttorali, miliwri, fiscali, ecc.); Si obie11erà che fo tlifferema sarebbe ben e che 11e11m,..:110la morte ci esenta dnflo enorme da so11ow1olo a sottosuolo. E' ve• sc!ieda 11w 11to. Una co.(a è certa, che gli ro, eppure - iu ml certo senso e per rw.1rchici del passato, co11çape,•ol111e11te o quanto possa sembrare paradossale e- mo10, do1•erm10 contrapporre per for-:.a spressa da 1111 a11archico - sarebbe lo ,m doJ,:maal dogma; cioè do,,e,•(1110 lolla• stesso tiranna anche dalla parte a11arcl1i– re /1.}tliufo la p1opria •rapione•, col •due ca, poichè, come gi11stamente fa ,wrare piil dt1P fa111w quatrro•. Spe/1(1 poi alla lo stesso IJaldell; co11altre parole, se nel• stoda stabilire q11afe dei due dogmi sia l'odierna civiltà vi è <111alcos11 di buo110per !>fa/o if vii, ragionevole. llul11bbiame11te fil/ti - e incl11bbim11et1teesiste - il 111e- se11sis1110,materialirn1<>e positivismo si rito non è certa111et1te111110 degli anarchi- dimo.!itraro110utili per smm1te/fare il me- ci. rlil•ei•u. Clte ora nella loro simbiosi, cioè Vero.me/Ife ])iii o meno esplicitamente, 11el/aloto vita in com,me col potere poli• si può afferi;iare che il ven.5iero anarchico rico, >i rlimostrmo più impotenti che ef/1· di solito è abbastmn.a obiellivo nel dare ct1ci per w1a meta meno tormentata dei a Cesare quello che è suo. 1A violenta dcHi11i m11a11i,questo è 1111 altro proble- 1milateralittì di critica elle talvolta scat11- 111t1. ri<;cedal linguaggio libertario, non testi• Certo elle /ti ragione è anche «i111periali- 111011ia i11 modo assoluto di 1111a linea dog- sta,., ma appunto perchè 11esswm cosa matica, 111api11flosto di 111u1 1a111rale di- _,f11ggtidalla presa di 1111aw1ivers(lle re• versittì di caralleri. Ed è per ({/lesto che latività. Questo però non impedisce che HII b11011c,irattere (e s'intende non dì f)fr mezzo di essa ci si vos<;ap11re libera- pas..,iva sottomi,;sione alla \'olontà altmi, re da ta11te consacrate inutilità. Bal<lelli bensì 11er il modo co11 cui affronta ed in- dice bene: cL'l ragione può essere una ma- terpreta la ••ita J _çj presenta sempre pilÌ. no tc-.a, un desiderio, una gioia e una ga- ~impa1ico di w1'intclligcn::.a, anche se è ran7ia di fratellanza. Ma può essere pure geniale. che sia pri\'ll di dolcezza co1111mi– una mano protesa in un gesto di rapina co11l\•a. E per il fallo naturale elle ,m buon con inten,ioni stritolatrici•. carattere è sempre auomvflgnato da ima li w1tos110/o, a sua volta, p11òmppre- b11ona intellii,:e11za, mentre che un hrtel- se11tt1rc111wfelicità indefinibile e spesso letto elevato ,1011co111port11 necessaria111en- 11ar,ulu,\.W1le per l'imfivitl1w,· ma non è cer- te una carica di allrallive squisitamente to tlesidt.>rnbile il suo esch1si1•0 dominio, poicliè - giustamente rincalza il campa- Allch'io, come Balde/li, sono disposto a g110 citato - •se 3\'CSSC carta bianca l'uo- creden «che se l'anarchismo ufficiale a- mo del sottosuolo, egli si manifesterebbe w..-se carta bianca• l'a11archico del s01to- 1iranno e se, \'cnendo all'aperto, gli biso- S!IOlo verrebbe conrlar.nato al •bene ancor in.-so;c un'ideologia, egli sceglierebbe pro- r,iù rigorosameme di q1mhiasi ideologia hnbihnl'nte la fascista•. ariicolata in ,ma legisla;ione positiva»; O11ell'av,•erbio •probabilmente• è signi- ,,ercllè a11ch'io credo che pure 41 «be11e• /icativo, in quanto più di qualche sotto- \ia impossibile e1•nclcre dnlla stretta ÙI· molo mwrchico avrà anch'esso sog11ato flessibile della w1ive,·sale relatività. Ma l'inconcepibile ebbrezza che si provereb- cote.\ta relatività 11011 vuò certo rappre• he ,,e/l'avere le for1.e di fr<mtw11are tutte sentarn 1111 m•,1/10 ver i ,l0111i,uuori tlel le is1i1111.ioniche riteniamo oppressive... pr~senie, i qilflli potrebbero insinuare che, 356

RkJQdWJsaXNoZXIy