Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967

Fieldcn. e il C<tpitano della polizia intimò cli chiudere il comizio. t·orn– lorc protesti1 dicendo che (< l':issemhlca era pacifica 11. l poliziotti senza preavvi~o ~i lanciarono sui prcsc111i, uomini e donne. ln1stonanclo all"im– pazzata. \ i fu una Iure impro,,vi~r• abhr,gliante, un fragore, e selle poliziotti caddero :-:ul selciato insieme (•011 un:t cinquantina di feriti. La vc-ndctta padronale e stalalc ('bbc cffello con arresti indiscrimi– nati. e ('On 1111 lungo 1.>roccsso. Bia~sunto giudiziario: Alherl Parson, rimasto latitante rino all',q)er– tura del pl'OCC'~So.si presentii spontaneamcnlc dinanzi nl giudice Cary di– d1i.1ra11clo:,;i pronto a condividere la sorte dei suoi compagni. Le autodifese degli imputati sono passate alla storia come documcnli indelebili di c·o– ragJ!iO e di abne~azionc. Oa,:111ti ai giudici. prevedendo la condanna. ecco alcuni luoghi delle dichiarazioni elci seguenti impulali: Lingg: (I Voi mi (·ondnm1l1le perché sono or,orcliico. lo 1:i ri/Jelo clic sono 11P111ico ,lei. vostro orcliue. e clic fin.– chi! oni, 1111 olito di vito io 1:i l'ombatterò )1. Spies: (( Voi 1 1 iolate le, legge f,110 o comme/1.ere 1111 orga11i-:.:.ato <usossinio i1. Engcl: (( /11 quest" libera rc- 1mbl>fic" l'olui clic oggi pnrlo. in 110111e e 11el/"i111eressc delfo cfo.;;se lovora- trice de,··es.wtrc impiccato n. Fischcr: <1 //. verdeuo ... è co111,ro /"wwrc/,ia. Credete 1·oi che 11ccider1do noi 11ffide1e fonarchia? Vi, slrngliute .gro.~sola- 1wme111e. perché. ![li. a,wrchici am<mo più i loro principi cl,e la loro vita 11. Par~on ': 11 • Il di SO/J1·adel vostro verd<>llo vi è quello del popolo ,1111crica110 e ,li t111to il mondo che condr11111eni la vostro giusli:;in )). '\ulla - meno di una insurrezione popolare - poteva in quel mo– menlo ~alntrli: infatti degli 0110 imputati. :d termine di una forstt di pro– cesso. 11110 ~olo ru conclann:1to alla reclusione per quindici anni: Oscar ~eclw. Tuili ,:i;li altri selle furono <·011cl:11111ati a morte. Ouc. S.imttel Ficl– clen e .\liC'helC' Schwab ebbero la t·ondnnna commutata nella reclusione a vita. Lno. Louis Lingg. \'Cnluncnnc. si Fece esplodere una <·llrluc·<·ia di llinamile in bocca nella mattina ilei 10 novembre ,wlla <.·ella. e mori poC'he ore dopo ~enzn prn111111r.iareun lamento. Cli altri quattro: A111-(ustoSpiPs, Adolfo Fi:,1,<•hcr.Giorgio Enµ:<·I. Hoberto Parson rurono impiccali la matti. na ,k I r I I I\OVClll bre 1887. Sono ('$~i 11 / martiri di Chi<"<tJ!.O 1t. i c1urdi allora profcs:.avano di es– "'NC ~o<·iali~ti :11i:11·ehici e cornuui.;;ti :inan·hiei. o semplieemenle rrnarchici. Sei anni dopo. e prcci::;uncnte il 26 g:iu!!llO l89~L l"nllora µ:o,•(•rnatorc John P<'l<'r \hgelcl. in sèguit(\ ad a<·curato esame delrinc:1rtame1110 pro– ees~ualf'. fo mCIICrf' in liberlÌl i Ire viventi Fieldeu. Schwab. Ncehc. f' co– difica: I) (( ... µi11rìa. lenden:;io:m ... n; 2) <e ••• giurati ... 11011 ... legal– meute di N>1111u~te1t-:.lI ... ,1: 3) 11 No11 /11 1ir<>v«I0 essere J!.IÌ occ11so1i ,·o/pe– ro/i ... i•: 4) 11... Seebe ... /11 tenuto in corcere per tutti t111esti m111i )1: 5) 1< Il µitulice .. si mostrò la11to preve111110. e,I i11$ieme 1<111l0011siu.w) di prnd,1,u.11ar.~i fappla11so di ,ma pari(' rh•lla cit.tadi1w11-:.a L:i bandien1 di tanto altrui-;1110 di tali poveri morti fu raceolta 1lalle 261

RkJQdWJsaXNoZXIy