Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967

prima, le1110111a inesorabile dopo, sarebbe !eg(lli. Al1rimcnti, la sol11zio11eci verrebbe .\ll:fo a11e1111a1u di molto. L'11nica cosa che dal vopolo stesso (e sarebbe la migliore) /ti «co1111111ità possa fare è aiutare i figli a nel "fare a mc110di ricorrere" alla parroc- restare tali. li «qiuulro pietoso» dei figli chia o al 1111micipioalmeno fi110al momen- di sepllrati che gli m1tidivorzisti invocano a lo i11 cui tali istillai 11011dessero torale loro motivo è, per molw pane, effetro ,lei- gormnia di solubilità del contratto nuitri- l'imlissohlbilità tlel matri111011ioe 11011 del- moniale. liivece, la gP11te cominua a sot• la :;eparazio11edi fallo dei coniugi. ln{,ati, roscrit•ere impegni contro natura. Ai pre- l'i11dissol11bi/iuì crea delle sit11azio11iclan- giudizi si aggi1111go110 11011 voche difficoltà dcsti11e i11evirnbi/111emeesplosive e certa- per i coniugi «1/0n registrati». mente scandalose ver la società e per i fi- Il riconoscimento del diritto del divorzio gli, laddove il rifaci111e11todi vi11coli.co - 11011sarà certo la sol11zio11e1miversale e 11i11galialla foce del sole 11011 ha morivo definitiva, 111asolo w1 grande passo in a- di accendere la c11riu~ìtà nf' di sconvolge- vauli, ma il passo capace di rompere il re la 111et11e di chicch:'!ssia. crrchio di acciaio del ravporto coniugale Q;umdo fo base 11fle11ivadel connubio è ovvero /JrOcrealivo, concepiro ancora come ve1111rame110, q11es10•w11e~iste piÌI ed o- tma concessione padronole e 11011 come l'e- ~11i im•ocazio,,e di pri11cipi, di sacramemi sercizio di 1111 pum e semplice diritto na- o di clU' so io, allo !>cnpodi tenere in pie- turale. Ci troviamo ancora di fro11te a so- (/i 1111 /a11tas11w, è un'offesa alla naturn e prav,,ivenze teocratiche e tribali, che 11011 •i! b11n11senso, w1'0!1esa allo stesso con- ha11110 11ie111e a che vedere con quella civil- 11ubio che non può s11ssisrere in forza di tà e quella morale co11 le quali ad arte 1111 «cmlfra/lo perr,etuu.~. 1111'olfesa alla si confondo110. pmle, che è costrelta ad a~~istere alle sce- La ricerca della costi111zio11(1/itàdel di- '"' deprime,11i dei genitori i11 lite e rnlvol- rillo del divorzio, m1cl1e se condol/a per rn a subirne gli sfngh1 violemi, per il fe- esige11:e procedurali, è, obbiettiva111e11te, ,,u111e110 fJÙ wpra ricltiamalo. "" far to doppiamente assurdo: Si parla di cinque n1ifioni di separati, E' I) percl,è l'11omu rimane sempre s11verio- ce~10 soltanto una cifra 11lficiale. Gli spo- re ai suoi prodo11i (se la Costituzione fos- sati infelici o comw1q11e male accompagna- se contraria al diri110 di divorzio, bisov1e- 1i devono essere 1110/ridi pitÌ. E' tutto 1111 rebhe 111odifiC(irequella e 11011 rimmciare ;•opo/o alle radici, COHc11ica10 nelle s11ee- a questo.'); spressio11i essenziali e fondamentali. E' u- 2) pcrcl1è il diritlo del divorzio, come 11afolla ocea11ica di vite sbogliate e di a- quello del co1111Hbio,discende dire11a111eu- dolescenze rovi11<1te. Sputo la mia esacra- te dalla natura e no11 è codificabile. zione viii 1•ele11vsac0111ro i responsabili, in l11sv111111a 1 marsi, procreare e smettere ve.(;;(epiù o 111e110 talare. C'ostoro sono dei di amarsi, so110affari strettamente privar; wn11i imbo11i1i di ca11iveria e di ivocri- ed intimi. La regolazione p1.ibblica del ma- sia. trimonio è 1111 residuo del diri110 del «si- Ma 1111 discorso h1tegrafe sul problema g11ore»s11isudditi. In q11est'alleggia111e11to, del dll•orzio è difficile i11 Italia, dove lllle che parrebbe esrremista ed 1aopistico, 11011 cute1;orie di 111estieratori. di Stato e di c'è alcun riflesso ideologico ma la sola Chòesa, fa riscontro w1a massa a11cora preocc11pazio11e tii affrontare i problemi troppo i111bo11itadi pregi11di::.ireligiosi e... con i dnri defl'esperie11z.a e 11011 pitÌ con le 316

RkJQdWJsaXNoZXIy