Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967
ero - (lii Libro dei Re). Jeu, unto da Elia re di Israele per ordine di Dio, fa g.:ttare Jczabel da un:1 finis1ra. stermina i figli di Acab e di Qcofr1 cd i sacerdoti di Baal (IV Libro dei Re). Gedeone, nitr'.) predilet10 dal Signore, fa mass.icrare tdopo aver torturato i maggiorenti delle due città) gli abitanti di Socco, e di Fanucl per.hè si erano ri– fiulati di ai•Jtarlo. Ecco un brano della ~ua oratoria: - Ebbene, quando il Signo– re darà Zebbc e Salman:1 nelle mie mani io strazierò le vostre carni colle spine e coi triboli del deserto - (Libro dei Giudici). Israele (Giacobbe) ollit•nc da Dio di mc11cre 3 morte Arad, re dei Cananei, e di dislrnggere le sue ciuà: •Il Signore a– scoltò le preci di lsmcle e gli abbando– nò il Cammeo che <·sso mise a morte di– 'itruggcndo le sue cittti; e chiamò quel luogo col nome di •Morma», cioè Anate– ma•. - .(Libro dei Numf'd) Dio flrdina a Mosè di far la ,·cnJetta Cci figli di Israele su, M:Hlianiti. L'"scr– cito isn\tlita sconfi~g~: il nemico e ne lH.:ddc lulli i maschi, ma questo a Mosè non basta: "E scll:gnato Mosè coi capi dell'esercito, tribuni e centurioni che !ornavano dalla guc·rr.i, disse: - Pcrchè a,ete risparmialo le donne? Non furon C'-SC che sedussero i figli di Israele, con– forme nl suggerimenlc di Balaam, e \'i fc<.:cro prevari;:are contro il Signore, col ps·ccato di Fogor pc! qunle fu poi fla– gL·l!ato il popolo? Uccidete dunque i ma• .,,,:hi tulli, anche i bambini, e le donne clw hann'> cono.'>ciuto uomo ( ...) •(Libro dei Numeri). Ultimo esempio sulla mansuetudine de– gli cclel Ii da Dio•: •Joada poi fece un p;,tto tra sè e 1ut10 il por,olo e il re che c~si sarebbcr'.) popolo dl·I Signore. Entra– IO quindi con 1ullo il popolo nel tempio di Baa\, lo dislrusscro e fecero a pezzi l'al– tare e le immagini di lui; inoltre ucci– <:.ero dn•anzi agli altari Matan, saccrdo. te di Baal. (Paralipomeni). Questo per quanto rigu.'.'\rda il metodo; circa il principio da <.:uiesso scaturisce, neyn occorre1-cbbc fare molte congct ture ncr averlo ben chiaro dinanzi. Comun– que, ecco un brano che fuga ogni dub– bio: •Se il tuo fralello, o il tuo figlio, o la moglie che riposa nel tuo seno, o ramico che tu ami come l'anima tua, ti vuol persuadere dicendo I i in segreto: - Andiamo e ser\'iamo altri dei, gli dei ddlc altre nazioni -, non gli dar retta e non l'ascoltare, il tuo occhio non lo rbparmi e tu non nasconderlo. Denun– cialo subito, cd alza per primo la mano contro di lui per ucciderlo, e poi ti dia mnno tutto il ro1>olo. Lo lapideranno ed egli morrà, per..:hè ha cercato di staccarti c!al tuo Signore•. (Deuteronomio). Questo invito all'intolleranza sarà poi inserito da Firrnico Materno nel suo cDe errore profaiwrt•111 religiommr • che indirizzerà 2gli impemtori Costanzo e Co– stante con intenti evidentemente ... uma– ni1,iri. Piacevolezze di questo genere si pos– sono attingere abhondantemcntc dal «Vecchio Testame11lo•; risulla allora cvi• dente che la \'iolcnza è ben lungi dall'cs• scr bandita dalla 1crra e che il comanda• mento •non ammazzare• si riferisce so– lo al .delitto rcr sé» mentre l'omicidio rcr intolleranza rclil'iosa costituisce un merito per il c,·cdente. I più efferati de– litti commessi dai cristiani contro gli e– retici e gli atei sono dunque cosa lodc,·o– lc agli occhi di Dio. Si potrebbe obiellarc a questo punto che tutlo ciò sarebbe esatto se Cristo non fo!>SC \·cnuto sulla terra a perfezionare quan10 era stato dello: •Non crediate che 313
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy