Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967
che abbondano . .:'\el gennaio del 1897. nel pieno centro del <1uarticrc Cha– ronrw. quartiere c·he ru lcslimonc degli ullimi sussulti clell"insurrczione, opcrni ~tcrralori fec·cro urw lugubre scoperta. C'f. dietro Pi•rc-Lachaise. non mollo lonlano dalla stazione Ccrrovia– ria della circonvallazione. u11 VC<'(·hio c·.tmposanlo !-consacrato: il cimitero df'll:1 vecchia chiesa Saint-Gcrmain che dat:t dal secolo XV. Le autorità av<•v:1110slabilito di sacrificare una 1>arlc di questo cimitero al fine di sca– varvi un serlrnloio per il deposito dell":1c1111adella J\brne. Non appena ru dato il primo t•olpo di pit·(·onc, venn<- alla lu<·e un immenso carnaio nel <fll:llc si trov:ivano centinaia di il-dH"lctri. Xon si trallavn di qualche ca– davere i:mlato rtwcolto dopo la lotta dietro le lrnrricatc e gettato l:'1 in fretti, prinrn della ,;ua tlccompo;;izione. Erano <e c·arrcttate ,, cli cacl:1vcri che vi erano stati !!,Citati. Se ne contarom, ci.-c-a 01toccnto. Furono tutti alli1wati nella slnu.!a. uno ;l(•canto all"altro, coperti delle loro uniformi strnn·iate e huc:llc: qualcuno ricoperto ancora del suo clwpl di federato. Fu fotta spnriH· alla svelta questa spavf'ntcvolc csposizi.-,ne. Fu sca– vata una nuov:1 ro~sa lungo il muro llel prcsbistcrio. Oggi, :.010 {(Ualche p:.tlctto indil·a il punto dell"ultimo c:1mpo di riposo di (Jllesta grnndc nrnss:.1 di morti '-Co110:-ci111i. IL POZZO DEI FEDEHATI 11 quartiere Charonne fu uno tlci piìi crudelmente colpiti <lalla spa– n:nlevolc repressione che fo<·c seguito alla presa dei subborghi. Fu occu– palo il :Sabalo della settinrnna (li magµ:io. 0:dle due pnrli la rabbia della lotta aveni raggiunto il parossismo. Cli incendi fiammeggiavano ancora ~u Parigi. Il giorno prima. 11011 lont:1110 d:d {lll.trlicrc. J!li Ol'taggi della via lla:-..o erano stati fucilati. Per rc:tzionc. tutti coloro che erano presi. eran pas'-ali per le armi piet:i. Per molto tempo ~li abi1a111i di c111csto quartie– r<·, inleS,ero alla notle il t·rcpitio delle rnitr:1glif". Si uc<·ideva in massa e si s1;ttcrrava in massa. AnC'ora qualche e~cmpìo. ~on mollo lontano dnlla Piace dcs Ft·les, c~iil-t<'1111v('("l'hio pozzo ~cnvato da t('mpo nei terreni v.ighi. e conosciuto nel <1uartiere dal .1871. sollo il nome di Puits d<'s Fétli·n'·s. Perché? Perché all"indomani del µ:rande massacro ,·i furono gettati Ittiti mischiati rra loro, conHlll:tr<li e vcnmillnis. <·omc µi:i era ~lato follo al l'imitcro di Sai111-Ger– mai11. Non i· improbabile ('hc il numcrv dei federali fosse sensibilmente superiore .. \llon111:11110Charles Ho~ ru <·onsi~licrc munici1.,alc del quartiere. Fece riempire e <·hiudt-re quei-lo pozzo. ciel <prnle. ancora nel 1908. ~i ,,cdeva il pnrap<>llo com1.1nf"a due abitazioni: ai IHIIIH"ri17 e .19 della villa IJoct(UCt. Immensi c·onvogli di foderati furono anche fucilati nel vec'Chio mer– e-alo dei foraµ:i;i della \'il!ettc. in via clclla Mouzai"a, I 1n·ig:io11ieri vi erano t·ondotti per branchi. Pas:,av.1110 per via di Bcllt·villc o 1•er la via cli \h:aux. 309
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy