Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967

far la guerra ad ogni religione, e bandire Dio dall'umanità, se voglia– mo i popoli liberi. Secondo queste opinioni, il perno della reazione eu– ropea sarebbe l'idea religiosa ostentata dalla clerocrazia; il che non è vero, - Ne vogliamo la prova? Poniamo che il papa per ritornare a Roma, come principe temporale, avesse dovuto contare sullo slancio religioso delle popolazioni cattoliche. - Quanti crediamo che si sa– rebbero mossi? Nessuno metterà in dubbio che senza l'istigazione del– l'imperatore di Russia, senza l'interesse diretto dell'Austria, e senza l'odio per la democrazia che informa la politica della reazione fran– cese, la voce di un nuovo Pietro l'Eremita banditore di una crociata per la risturazione del papa-re sarebbe stata vox clamantis in deserto. Ora come si può dire che la clerocrazia romana prenda forza da un principio religioso, quando vediamo sostenuto il papa soprattutto da chi non ci crede? E con gli argomenti contro la relgione cattolica a– vremmo forse impedito che lo Czar scismatico imponesse nei consigli deHa diplomazia europea la spedizione romana, che Thiers scettico e volterriano la patrocinasse in Francia, che l'ébreo Rotschild facesse prestiti al papa? - A torto s'accusa delle presenti sciagure la religione di Cristo per porre che ella fa il termine degli aneliti terreni al di là della tomba. Il cristianesimo schiudendo all'uomo il cielo non cessa di mostrargli la terra, in cui egli debba esercitarsi alla virtù, e gli im– pone la carità operosa, e lo dichiara responsabile cosi degli atti con– trari a· questa legge divina, come di quelli che possa fare e non fac– cia in pro del suo simile. Appetito di terrene e non di celesti CO" sviò il sacerdozio cristiano dal cammino della giustizia; e i preti che cominciarono gli scandali delle simonie romane credevano più a Giove che alla Trinità. La riforma di Savanarola non prese in Italia perchè a quella epoca, sotto l'involucro cattolico, l'Italia era già ritornata pa– gana; e da troppo materialismo, non dallo spiritualismo cristiano, trae alimento ai nostri giorni il gesuitismo. I neo-Torquamada della fan– tasmagoria clericale vanno strombettando che il secolo stanco delle esperienze della libertà torna a ricovrarsi sotto la grand'ala del pa– pa-re. Non sentono che il titolo di soldato del papa suona ingiuria al francese della guarnigione di Roma? Non sentono che il governo au– striaco ~tesso fa ingiuriare dai suoi giornali di Vienna il governo pa– pale? La plutocrazia paga i preti, come paga il gendarme e lo sbir– ro; non è loro permesso ripetere nessuna delle grandi verità altra volta proclamate dal sacerdozio cattolico; possono far paura dell'in– ferno ai poveri e non ai ricchi, agli oppressi non agli oppressori; con– servano un simulacro di potenza a condizione di proteggere con la croce gli scrigni dei Sibariti. Così è forza concludere che il perno della reazione europea è la plutocrazia. Il papa-re non reggerebbe un minuto senza le baionette; i re assoluti non potrebbero mantenere le armate, se queste non rap- 295

RkJQdWJsaXNoZXIy