Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967
che domina tulle le SII(' indagini. (_,quella che il processo tipicamente sessuale l; esi– slente dappertutto nella \'ila, e non so'.c. negli esseri viventi, ma anc)1e nella mntc– ria inorganica, e perfino nell'atmoslera: • 1.·esamc detta~liato della cuna dell'azio– ne cardiaca confermò la mia ipolesi che il processo cli tensione-carica go\crnasse an– che la funzione cardiaca, nella fo·n1t1di on– da cl<'ttrica che corre dall'orecchietta a'· l'apice (op. cit. p. 182). Anche la di\isione cellulare segue il cic'o quadri-fase- della formula dell'orgasmo: tensione-caric1-sc1 rica-clistensione. Questo ciclo è il processo bio 1 ogico fondamentale. La formula dPll'or. u;asmo, quindi, pu(, essere definita la .for– mula della \ita • (01>- cit. p. 191). Tutti u;li impulsi e I(' sensazioni biolo~iche pos– sono e-ssere ridotti a 1 1e funzioni fondr1mcn– tali ckll'espansionc (allungame11to, dilata– zione) e della contrazione (costrizione) (op. cii. p. 193). Qucstè affennazioni sono però accettabi– li in un senso, 11011 nella visione complessi– va cli Rt"ich. E' accettabile l'affermazione che l'orgasmo b la formula della \'ila solo llCI Sf'nso che. così cliccnclo, Reich supera tutte le concezioni etiche e filosofiche dc•l– la nostra cultura sulla sessualità come .for– mula• de,Ua morte>, del caos. dcl\'aggrcssi– "ità. ~lo, appunto, bisogna fare attenzione al– lo parole. Ul sessualità ;, in ra,111drtocon la vita. ma non è la vita. Sessualità e vita nella loro natura sono due cose cli,ersc. Certamente la sessualità è un processo di carica e scarica, ma definire così la sessua– lità è 1111 modo incompleto, e porta ad una grande confusione. La sessualitl, i· puls.:l– zione, mO\·imento. solo in quanto la sessua– lità è anc1,e un impulso vitale. 111a l'impul– so sessuale è un'altra cosa. Rcich questo impulso sessuale non l'ha mai definito. L'ha dato per scontato. E cosl, impressionato che il processo \itale clcll.1sessualità sia ugua 1 e a quello della \"ila in lutte le sue fonne>. ha finito col credere• che la sessualità Sìfl b vita. In realtà possono bastarci le spie,K'l.– zioni cli « pulsazione•, di • ricerca ciel pia_ cere•· di « socldisfozione •, di • mO\imen· to •. per indicare la natura della sessualità? No, una tale definizione sarebbe foonian– te: il pl'occsso della tensione-e.irica è un proc-esso della \ila c non della Sl'Ssualit;l: esso t~ dentro la scssualit:ì, ma solo in quan– to l'impulso scssuale è anchc un impulso della \Ìta. Come defìnire- a\!ora questa • sessuali!; •? L'impulso sessuall' ,, una risposta in st•nso 111(1.tcllileo femminile degli organismi vi– veriti. e in rap11or-to al polo' o,,voslo. La sessualità si <liffcr('nzia appunto dalla \ it'l. in quanto questa è neutra, ma la sessuali– tà è mascolinità o femminilità. Dire es,;erc vivt'ntc~ ed essere maschio o femmina è h stessa cosa? No. Il secondo leonine è quc1- lo che l'arattt>riz.:a sessualmentr 1111 essere vi\ en1c. Dovrebbe essere chiaro quindi che quando parliamo di sessualità intendiamo rifcrirci a mascolinità o femminilitf1. Un maschio è ancl1e un essere \"i\"C •nte.ma un essere \'Ì\ ente- non è maschio. Con c-s– scrc , i\cnte intendiamo che q11ell'esscrc , i– \'Cnte appunto • pulsa, si a~ita, si contrae, si espande •; ma con il tcrmine • maschio • o • femmina • intendiamo portare 1111 nuo– , o clcmcnto, che quell'essere cioè. oltre ad essere vi,·o, ha una sua 6sionomia sessuale. Tornando al principio della • potenza orgastica •. se il processo di tensionc e sc;rica. che nella fommlazione cli Reich costituisce la potenza orgastica. è, ccme (., \ero che abbiamo prima \·isto e analizzato. non un processo sessuale ma vilafe. ne de– riva che il concello cli • potenza o~aslica • o • impotenza orgastica • non è specifìca– tmncnte un concetto cli potenza o impoten– za della scssualit.t ma della \·italità in ge- 287
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy