Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967

sono ammesse le corrispondenze postali e telegrafiche che posso– no costituire pericolo alla sicurezza dello Stato, recare danno alle persone o alle cose. che siano contrarie al buon costume [quale?], che siano atte ad agevolare o occultare la consumazione di un reato. anche se pu11ibilc a querela. istanza o richiesta». E nel se– condo capoverso: << non sono ammesse altresì le corrispondenze postali o telegrafiche contenenti parole ingiuriose o scurrili o frasi dcnigralorie. tanto se rivolte al destinatario quanto se riferite ad altri». Che si vuole di più'' E' ovvio che attraverso la busta chiusa nessuno può Yenire a conoscenza del contenuto della corrispondenza, che per acqui– stare cognizioni cli lullo quanto t' specificato dal decreto legge bi– sogna aprire la busta e leggere la lettera, e che, perciò. il segreto cpislohre garantito inviolal,ile, si riduce alla solita ... poh-ere ne– gli occhi. A questo punto si pone il problema se il citladino che avesse sentore che la sua corrispondenza (' stata manomessa - in nome della legge sopra citala - abbia o no il clirillo cli chiamare in giu– dizio l'autore della manomissione in nome dclb Costituzione. !Ila il bello è che la Costituzione (art. 5.J) dichiara che ogni c;uuclino ha il dovere cli osservare la Costituzione e le leggi. C'è– da domandarsi come può il cillaclino adempiere tale ossen·anza se l'una è in contrasto con le altre, se runa afferma il bianco e le altre il nero. Dawero ci ,·orrcbbe un commediografo cli genio che potesse mettere in scena la condizione di un disgraziato che si tro\·a ad cs~C'rc trascinato nelle direzioni opposte, in nome della Costitu– zione e in nome delle leggi, senza riuscire a districarsi dall'imbro– glio. Naturalmente questi contrasti offrono la ,·ia aperta a tutti i soprusi da parte cli coloro che occupano il potere. e che hanno sempre la possibilitù cli tro\'are un appiglio per agire a loro pia– cimento. E gli altri·> Cli altri. in mezzo al guazzabuglio cli tante con tradizioni. si domandano dov'è- la « maestù » della legge .. EMILIA RENSI 266

RkJQdWJsaXNoZXIy