Volontà - anno XX - n.5 - maggio 1967
d'oggi e non da ieri ma sempre furono e sono», rimasto costante– mente attuale nei secoli, rappresenta una condanna scaturita dalla sfiducia in quella convenzionalità scritta (od orale), che vorrebbe essere inviolabile ed intangibile per tutti. La quale può anche es– sere espressione della volontà di un solo individuo (tiranno), o di un gruppo cli individui che riescono ad imporsi (partiti, chiese ecc.). Interessante anche osservare che i primi a non rispettare le leggi sono quelli che legiferano. Gli altri sono costretti ad obbedi– re: i legislatori invece le aboliscono, le cambiano, ne fanno di nuo– ve. Scoppia una guerra, ed ecco le leggi « speciali » che abolisco– no le altre ... quelle altre che fino al giorno precedente dovevano essere sacre e rispettate da tutti. Un partito riesce ad avere la mag– gioranza assoluta e la legislatura cambia: se le leggi non sono im– mediatamente abolite, vengono però ignorate, stiracchiate a piace– re. rese nulle dalle nuove. Si stabilisce un governo tirannico e se. da principio, delitti e sopraffazioni sono arbitrari, dopo poco per– secuzioni, torture, condanne, orrori dei campi di concentramento ecc. sono compiuti « in nome della legge» ... scritta, naturalmente. Si può cioè applicare alla legge l'osservazione cli B. Pascal a pro– posito della guerra: « se peut-il rien de plus plaisant qu'un homme ait clroit de me tuer parce qu'il clemeure au-delà de l'eau, et que son prince a querelle coni-re le mien, quoique je n'en aie au.cune avec lui? Pourquoi me tuez vous? - Eh quai! ne demeurez vous pas de l'autre coté de l'eau? Man ami, si vaus demeuriez de ce coté, je serais assassin; mais puisque Gousde·meurez de l'aulre coté, _ie suis un brave et cela est ;uste» (PENSÉES - Sec. V). Così uccidere o torturare i propri simili è considerato un delitto qualora la legge lo proibisca: se, invece. la legge lo consenta o lo comandi diventa eroismo. o alto di «giustizia». Non a torto perciò Sofocle, con le parole di Antigone, mette in luce il contrasto tra le leggi degli uomini e la giustizia. Ma quanto sia fragile ed assurda questa impalcatura, che pe– sa sugli uomini da secoli, con il pretesto di proteggerli dall"arbitrio, mentre essa stessa consiste in un arbitrio codificato, viene dimo– strato dal fatto che le leggi sono spesso in contradizione le une con le altre, tanto da permettere ogni abuso eia parte cli chi comanda, e 264
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy