Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967
sentito dal signor Senatore che pativa dolori di stomaco stravaganti, e che all'improvviso sopragiungevano et all'improvtso si partivano, restan– do libero coni.e se non avesse avuto male, e che pure non vi dava alcuna occasione; per la qual cosa domand() aiuto a me e al sig. medico eterici perchè s'andava ogni giorno smagrendo e consumandosi. Facessimo col– legio diect o dodici giorni fa, nel quale se bene attendessimo aua cura come a male naturale, restassimo però con qualche meraviglia della maniera. det dolori, poichè essendo cost stravaganti, ci pareva esservi dentro cosa che ben bene non si poteva ridurre ne' $Oli princtpii natu– rali. Ma da pochissimi giorni in qua mi fu detto che s'era scoperto quel– la malattia avere origine da causa soprannaturale; essendosi scoperta in casa una donna sospetta di strega. Per lo che subtto m'andat dal sig. Senatore per intend·ere t particolari, e certificarmi della verità di que– sto, confennandomi nel mio dubbio priniiero delle stravaganze dei pas– sati accidenti, potendoli ridurre a ,questa causa soprannaturale delle malie; tanto piU avendone visti (?) tanti altri esempi in questa città, nei quali essendoci noi affaticati t1ivano con rimedi naturali, scoperti per essere causati da malte, si rendevano curabili con esorctsmt soliti; e intesi come questa donna aveva confessato la verità di aver fatto i malefizi a questo signore)) (P. Verrt -Storia di Milano vol. II - Fi– renze, 1851 - pag. 299-300!. Di fronte a questo documento, che vuole essere scientifico, non ci si può sentire che sgomenti. Che l'opinione della maggioranza abbia tanta forza da trascinare con sè anche persone di mente vtvace e col– tivata, quando si rimanga in un campo teorico come que.llo delle idee religiose o filosofiche, può apparire cosa non atntcile. Ma Come può ac– cadere che stano trascinate nella J6llta della superstizi6ne, che siano vittime dt fantasmi, persone la cui attività è dedicata all'osservazione, è rivolta all'esperienza? E' dunque cost tnvincibile la presSione del nume– ro, così schtacciante la forza della suggestione che esercita la folla'! Ma vi sono anche altrt elementi di ,t persuasione 1> che entrano net gioco, se pur non affiorano chiaramente alla coscienza. Per es. se t medici, che non erano tn grado di diagnosticare nè di guarire una ma– lattia, potevano attribuirla a fatti soprannaturali, salvavano il loro buon nome ed il loro amor proprio. Tuttavia non possiamo pensare che un uomo come tl Settala abbia dettato il documento destinato ad aver tanto peso nelle perdita della povera Caterinetta, per coprtre la sua incapacità di diagnosticare una malattia: per lo meno, se ciò ebbe la sua parte, dobbtamo ammettere che tale motivo rimase nell'inconscio. In molti casi entrava in gioco anche la paura, Chi aveva il coraggio ai opporsi alla moltitudine, affennando che le (( streghe)) erano frutto di fantasia traviata, che gli ,( untori,, non esistevano, che i cost detti << ma– lefizi II coprivano soltanto l'ignoranza delle cause reali? A parte l'im– mensa diUicoltii dì saper II pensare con la propria testa,, e andare con-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy