Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967
10 i11 rela:.lo11e con F.lisCe Reclus. Questi p11hblicò nel J;,.,75 • Geografia rmfrersale •• clie un11im, dopo il suo 19- 1 ,·olume, nel 189.J, c-loè bcu dopo !a p11bbli.:az.io11edi • Ve1111mila lcglie sotto i 111C1ri •· Elis.!e R('c/11s m·t·, a p11bòlica10 ud mcr:.o 1853 il <110 • Viaggio alla Sierra Ne,·ada di Sat1• t11Marta •; ,iel J86S • la terra "• nel 1870, • 1 /e110111cuiterrestri•. • I co11tinc111i »; ,i('f 1871, • 1 nurri e le. Meteore». 1'1111 darsi clu. Jules Veme abbi<, 11111iz.– :.a10 i dall delle couoscen:.e 1mbblica1e da E. Rcclus. Cii) che si sa, è elle egli s'è i,1diri:.:ato al geografo. per e111rarc in re– lii:.1011eco11 l'inre Kropotl;i11 allo scopo di otte,ierc alcuni ragguagli ~ulla Siberia, che dave,•a110 essergli utili per l'elabora– :.io11edi • Micl,el Strogolf •. Un rKJ della twima di q11csri gra11di uomini s'è vot11/a pure in/illmre 11ell'im111agina1.ionedi 111- fc., Verne; 111r1, q11a11toalla loro i'dcologia, Verne err, refrattario ad esrn. IA cm,didatura di Jules l'eme nel 1883, alle ele:.io11i 1111111ici1mlj d'A1tllCII\, ;,, 11110 lista d'estrema si11istra è ima nota for– :ara, ro11traria alla realtit st~.ua. E il fotto d'essere candidalo pro,•uebbe a foniori che J11les Vcme 11011 era m1arcl1i– co e no11a,·e1•a per nulla assimilato l'anar– chia. Precisiamo questo puntt>. l.Che<11ea11,,a proposito dellt1 cartdida– tura di I. Verue ad Aniie11s in una lista • 11ltra-rnssa •, richiama la sua familiari– tà co,i Pasci/al Crouset col quale pubbli– ci> • t'[ra\·e du Cy11tl1in•: In qr•<SI0 CDII· tt..stu, -~•a1,:i1111gono gli attacchi di J. Ver- 11e all'estrema sinistra. Disgrci.iatamente, se ci ri/erfomo ai fat– ti, ci rro,•iamo i,1 piena contraddizione co11le a/fer111azio11i d1e /mino di Jules Ver. 11e, 5e 110111m anarchico, per lo meno ,mo di sinistra. /11 occllsio11r del ci11q11antenario e/ella s11a morte, afc1111e manifestazioni com- 224 mcmoratin;. /wono orga,iiu,ate ad Amiens e in ,ma delle ccin/eren:.,:, data presso gli • Amici della Biblioreca •• Bernard Boc– ouillon parlm·a di J. l'eme, consigliere municipale. Fu eletto e rielettv nel 1892 co11 9176 ,•oti, 11el 1896 cot1 SU5 t'Oli e 11el NOO con 9419 t•oti. Sedette sedici an• 11i al co11siglio municipale; fu :.ela11to.! e lat•oratore, co,ni~liere çe11za grande am– bizione personale. Si pm) dire che part.!– cipò w;sid11ame11te alle sed111e pubbliche, aaordò • 11n profondo inter.!S.<e alle que– stioni relati,·e alle Bf'lle Arti, all 'lstrut.io - 11e pubblica e all'Ufficio di Be•1f'{ice11:.a », 11011 si disi111ereHò della te::,;ica e dt:l progressn: tramways, telegrafi, riscalda– mento ele1trico, uffici postai:, sen:.a tra– scurare il commercio locate, ecc. Sc11za d11hbio ha a cuore la c11ra della estetica come il presti,:io della cittlJ di Amiens, e q11esto fino <11 1904. Ma se noi ci fermiamo alf'11omo politi– co, sembra risalrare che in rutti i suoi mterventi 111w1icipati egli 11011 1,a aflrorr– iato gra,,di prol,temi. I s11oi atteggiamen– ti politici sono molto {l11t111ant1egli ,·a dul partito co11sen•a1ore al panito repllb– Nicano, resta l'uomo dì destra e parti– giano dell'nrdirre e'iisterrte. • Il '20 no,ermbre 1895, trrr l'c;ltro, ;,,. sorge contro il parlito socialitta elle egli accusa di lede,.-e, a pro della sria casa. i t·etrai di Com:a11x elle da w, pò dapper– tutto ,.-ice1-•ot1fl sovt•em:iom· •· Dal 1899 la prtsenza di 1. Venie in se– PIO al consiglio municipale si fa rara. Egli ha 71 anni e gfrl da quattro anni l colpi– to di cateratta all'occlllo sinist,.-o; l'anno dopo è intaccato l'occl1io destro. Beu pre– sto soffre di diabete. /.,'ultima riunione m1111icipale, alla quale partecipa. è quel– la del Il ago.Ho 1903: <fai /904 non è nep– f!llr<: candidato. Tuttavia scri,,c,..lJ fino al 1904. Tn ()fio giorni è 11cci50 da una crisi di diabete. Cos) si spegne 1'1101110 politi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy