Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967
ideologia asceti ca applicata ai bam– bini. Questo mutamento scr\'e a creare strutture dell"atteggiamento autoritario. C'he si sostituisce alla \'ecchia strutlura autoritaria. Nel matriarC'ato. esisle una sessualitl\ in– fantile coff<,ttiva, corrispondente nl collettivismo della vita in generale, 11011 si forza cioè- il bambino in for– me prestabilite di vita sessuale per lllt>zzo di norme fisse. La sessualità infantile libera. dà solo fondamen– to strutturale al MIO spont,mco adat– tamento alla colletti\"ità e ad una spontnnea disciplina del lavoro. Sviluppandosi la famiglia patriar– cale. si sviluppa in rnbura sempre crescente la rcpress:one sessunle del bambino. Si proibisce il gio<:o ses– suale con i compagni, e si punisçe la rnast11rlrnzionc. Roheim riferisce che i bnmbini Pitchentara sono un chiaro <·sc-mpio di come si trasformi tragicament1: tulio il cara1tere infan– tile una ,·olla ehe si reprima la na– turale sC'ssualità. Il bambino clhenla timido. apprensi\'O. timoroso dell'au– toritll c s,·iluppa impulsi sessuali in– naturali. JX'r esempio tendenze sa– diche. Al comportamento libero e scevro da timori subentrano obbe– dicnzn e subordinazione. La lotta p<'r rcprimne gli impulsi sessuali ri– chiede molta energia. al tenzione e ".self-controll .._ Non potendo le e– nergie n?getati,·e più Huire \'t'rso il mondo estcrno e la soddisfazione degli istinti. il bambino perde la sua forLa motrice. la motilità, il coraggio. e il scnso della realtà: dh-enta ·· ini– bito··. Al centro della sua inibizione c'è- scmpre l'inibizione clel\'attivit,\ motoria, de>\la corsa. dei salti, dei giochi rnmorosi. dclratti,·itl1 musco- lare insomma. E' facile vedere in qualsiasi ambiente patriarcale come i bambini, ,·erso i quatlro, cinque e sei anni diYentino seri. tranquilli e compassati e comineino a corazzarsi contro il mondo esterno. In questo processo perdono la grazia naturale e spesso diventano gom, tardi e " in– trallabili ·•, il che a sua volta provo– ca un inasprimt:nto dei metodi di e– ducazione patriarcale. Questa è anche la base strutturale delle tendenze religiose. clell'attacca– mento e della subordinazione infanti– le ai genitori. Quanto il bambino ha perduto in motilitI1 naturale, viene ora sostituito da ideali immaginari. Di,·enta introverso e nevrotico, un .. sognatore··_ Più debole si fa nelle funzione della realt:1, nelle emozioni e atlivilà reali. pit'1 rigide diventano le esigenze ideali che egli .si impone per realizzare quakosa. Occorre cli– i,leali: quelli che hanno origine nella slinguere nettamente dur forme di. naturale motilitll YCgetali\'a del bam– bino e quelli che si originano secon– dariamente. dalla necessità di aulo– controllo e dalla repressione istintua- 11:.Le prime sono alla base delra11i– ,·ità .spontanea. alacre d1:I lavoro pro– dttl\h·o, le seconde alla base.• del la– ,·oro inteso come dovere. Perciò nel– la società patriarcale il principio del– l'autoregolazione nell'adattamento so– ciale e del lm·oro <"ompiuto con gio– ia è- strutturalmente sostituito dal pri1wipio di obbedienza autoritaria e del la\"oro come don•re. in uno con la ribellione contro di esso» ( pagg. 190-191). « Compito cli un mo, i mento rivo– luzionario f', in senso gctlC'rale. libe– rare e soddisfo.re gli impulsi \'egeta- 211
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy