Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967

che questo gioco sessunle (gioC'are al dottore. giocare alla cnsa) si Ycri– fica sempre qu:uido i bambini sono insieme per 1111 certo tempo; siccome questi incontri sono condannati dal loro ambiente, si verificano sempre in segreto con sensi cli colpa e C'Oli– seguenti dannose fissazioni sugli in– contri stessi. Il bambino che non osa fare giochi del genere quando se ne present:. l'opportunità si adatta allo schema della educazione famigliare mn è certo destinato a sviluppare più tardi serie menomazioni nella \'ila sessuale. E' impossibile negare oltre quesli fatti ed eludere le ine– vitabili conseguenze. La verità.è c_-he non vi si può porre rimedio nel qua– dro di una società autoritaria e fìn– chf' l'educazione della famiglia è guidata da principi economici e po– litiei » (pag. 74). « Se un bambino fosse portato via a tre anni a stare con altri bambini, fuori dall'influenza della fissazione sui genitori, egli svilupperebbe una sessualità completamente diversa. Non bisogna trascurare il fatto che l'educazione famigliare neutralizza una educazione collettiva anche se il bambino passa ore e ore :il giardino d'infanzia. Pralicamente, \'ideologia familiare influenza molto pili cli quan– to quest'ultimo inrluenzi l'cducnzione familiare ... L'infelicità coniugale. se non si esaurisce nei conAitti fra i co– niugi, si riversa sui bambini. con nuovi danni per la loro indipendenza e slrullura sessuale ... La fissazione sui genitori ~ la fissazione sessuale e la sottomissione all'autoriU1 pater– na - rende l'ingresso nella realti1 sessuale e soc-iale all'epoca della pu– bertà, diflkile se non addirittura im– possibile. L'ideale conservatore del 208 hravo fìgliuolo e della brm·a ragazza. disperatamente attaccati alla condi– zione infantile anche eia adulti, è l'e– sallo opposto <li una giovinezza libe– ra e indipendente ... » (pag. 75). « La funzione della famiglia. dun– que è duplice: I: Si autori produce paralizzando sessualmente la gente. Perpetuando– si. la famiglia patriarcale perpetua anche la repressione sessuale con tutte le sue conseguenze: disturbi sessuali. nenosi. psicosi. pen·ersioni e crimini sessuali. 11: Cren i11divid11icondannati ad avere per sempre paura della vita e dell'autorità, creando così per un pu– gno di potenti sempre più nuo\·e possibililà di governare le masse. Ecco come la famiglia assume per il conservatore quel significalo parti– colare di bastione dell'ordinamento sociale in cui egli crede. Ecco per– chè la famiglia è una delle istituzioni più accanitamente difese nella ses– suologia consen,atrice: essa ,. garan– tisce l'esistenza dello stato e della societll" in senso c_-onservatore e rea– zionario. La valutazione del signifi– cato della famiglia sen·e perciò di chiave cli volta per la ,·alutazione della natura generale dei niri tipi di ordinamenti sociali» (pag. 77). Fin qui Reich. Da queste prime considerazioni reichiane s111lafami– glia appare che essa è nociva sia alla felicità della copia perchè nega ad essa altri rapporli sessuali con al– tri individui, sia, e soprattutto, per· chè educa la prole alla nenosi, fa dei figli de,i futuri difensori del ma– trimonio coattivo e della reazione so– ciale; e perciò è difesa sia in U.R.S.S. che in U.S.A. Perciò è importante la esistenza del collegio cli Neill perchè

RkJQdWJsaXNoZXIy