Volontà - anno XX - n.4 - aprile 1967
n·. 11011 inibita. non frigid:-i. non se– guac·e della moda o schiva delle di– ~'l'ri('. sarà una donna degna dell\10- 1110 c·he lotterà per un la\'Oro non ba– ~ato ~ull'inuguaglianza. e perciò alie– liant(•. 1"1101110 che saprà aman.• e for!ii :un;1re. I figli d'una coppia d°l:'s– sc•ri <'111a1wipati dai secolari tabù di <"lausurn mentale e sessuale saranno <.•dur:iti in collegi do\'e potranno SC'l'glierc• le ore e il loro tipo di S\'a– e;o. di ~ludio. dei pasti. del riposo. collc~gidon:• insegnanti e alunni con– tano allo stesso modo. Questo tipo di (•ollegio. unico al mondo. esiste in Inghilterra, nel Suffolk da quaranta cnni: è la Summerhill School .... 1 A. S. Nt,ill. Parkn'.> prossiman1ente <' dettaglia– tame11lt> cl<'! funzionamento di quc– ~lo c·ollegio per rnostrnre ;ii letlori ('Ome i bimbi e gli adolesC'cnti vi\·ono in libertà. in uguaglianza, in :uno– re (,3). IJt Vi e i.tato il 2.5,26 'lo\·. 1966 a 8olo1na un lOmeano d, ~ludi i.u • A~pelli. ctic1. "iOCiali.giu• nd1d della educa1.ione scs~ualc in 11;,lia •· Ncll:i. rcl:i.11onc .. A~1,cni pedagogici dcll'cducalionc scs ,11,dc • del prot. Laml.io:rto Borghi, D1ro.;1torc del: l'hlituto di Pcdagegia ddl'Uni\·, di r1rcrm:, (I p:,g. 69 ,i 1mrla del mio articolo • 1 1bcrù per i tigli,,, (o\olont?i gennaio 1%6, pp. 54-55) e si cri– lica la tra~e ,. ... il ~esso è la felici1,1 del popolo quando , 1 è libcrt,1 SCSMtale pcr.:hè es~a genera wddi,fa,ionc ,calma. rì.,pcuo reciproco•. Nella rcla,ione sono c~minatc delle opere di Freud, Mu,atti, De Marchi, Mc.>d, Dc"c). Kinsey, autori i,!M citali da mc nel 1963. Non po,,iamo ron1i• , 1dcrc le condo;ioni d.:I prof Borghi perché r"contriamo una i;ra,e lacuna nl'll:i wa re• J;·1ionc: non ~i parla di W Reich (non mkrior.! ., Freud e ,upc1 iore :i.gli altri .;irati come bio– lO(lo. PMChiatra, •c~suali,ta, ~ociologo) e di A. S. Ncill che e l'unico che abbia crnuiotto csp.:- 1 imcn!i ,ii,:nihcntil·i in materia di educ:umnc ,c~~ualc ~cola,tica e dic diris" un collegio da 40 anni, do,c tu l.'ducato il figlio d1 Rcich. li ~ilcnzio su Rcich e !\ciii irwalida J'c,amc e ,I 206 Scri\·e \\'. Heich (4): « La base della famiglia borghese è la relazio– ne tra patlrr patriarcalr da tm lato e moglù• r figli dall'altro. Il padre è, per così dire /'esponcntt• l' il rappre– senta11lf' dell'autorità dello si.alo in seno alla famiglia. Proprio per la co11lraddizion" ,•sistente fra la sua posi:::.ione nel processo produl.Jivo (subordinato) r la sua funzione nel– la famiglia (padron<'), il suo com– portamento è simile a quello dei sergenti: tutto incf,ini per i superio– ri. assorbe gli attc{!{!iamenti preva– lenti (donde la l<'1ufrnza all'imita– zione) l' pr<•varica sugli inferiori; trasmette i concl'tti governativi e so– ciali e li fa rispl'ltare. Per quanto riguarda l'ideologia sociale del ma– trimonio df'I!(, classi piccolo borghe– si è f11tt'11no con /'illea fondamenta/e della famiglia in generale, del ma– trimonio cioè monogamico indissolu– bile. Per quanto infelice e disperata, dolorosa e intollerabile possa essere la situa::.ione coniugale e familiare, i membri della famiglia tlevono di– fenderla. dentro e fuori di essa. T...a necessità sociale tli un tale compor– tamento costringe incoitabilmente a 11asco11dere l'infelicilà reale e a i– dealiz:.are la famiglia e il matrimo– nio~ pro d II e e inoltre il dif– fuso sentimentalismo intorno alla famiglia e gli slogan della •· felicità familiare". della "7Jace del focola– re .._ del ·· porto tranquillo" del pre- risultato della rela,ione • Aspetti pedagogid dcU'educJzion.: se~:.ualc• del prof. Borghi. Pa• rimcnti indicati\'O 11 ~ikn,io ~li Elwin (i Mu, ria ) e Malinowski (i Trobriand,:si). Ci di– spiace scri\·cre ciò pcrchè molto dobbi:i.rno alle opere del prof. Borshi (4) « I.a rl\•Oh11.Jo11c SCHUlllt • citato. pubblica• I,) in Germania nel 1936.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy