Volontà - anno XX - n.3 - marzo 1967

/reuarmw ber, preMo ll clore le dimissioni: poichè. apptrnto da bravi ma- 1.em< 1t,icì.i11tni.vc1110 chf~ è ben difjìci/e che ur,a politica ornrntissima ed a111- bizio.,;r1 possa fare la felicir.à dei. popoli. Tu lwi inizilll.o Nm 111w Murcia leggendaria ed (~roiw. ed hai finii.o col lra.~for111<1re l.'i11t.erc1 Ciuo in 1u10 (( morcìa )) llen poro edificant.e ... Non hai d1111911e imparai.o ,wlfo dfil lllO sag{!io ,11,1c1wto /,ao-Tse11, rhe consi– µlicwa flgli 11omi11idi ritirorsi in solitudine. quando le loro azioni e i loro pensieri fi11iscm10 col minare tuua la bellezze, morale e tuuo l'eroismo di 1111 passalo che mm ,<,«rei più possibile ripetere? Q,uuulo la seniliuì incomincic,, <1 rendere .~t11pidn e ridicola la no.~tr<tpersonalitrì? Figuriamoci poi q1w11do si può mcltere in ridicolo e ~,i/l'orlo di 1111 ahisso un inttJro popolo! .. Ora t.i ,<,ei fissato nella spettacolosa 1( rivol11zio11e c11lt11rale 11. Ma quemdo mai n11c1vern rivoluzione cuhurale ;; stat.l1 com11i11ta da 11111101110 di st.<11.0? Coro JUno, 11011 solo sei scorM1 nelle 1m1tcmatiche. 1110 pure nella Moria del, pen~iero ... Se gli uomini cli stolo s'i11tere$S(IIW di (e rivoluzione culturale)>, (' 11ntnrnle rhe faranno sempre il pos.~i/Jile di 1·e11clerlautile p<!r il 11ri11cipio d 0 (111toritcìche iu quel momento domina. e 11011per i sill,f{Ofi imlivid11i itt. (f/lWllO letfi. M" è mef!,lio non parlon,e pili, anche per 11or1"vvilire la memoria di, q1w11ti, per 1111,lla. si sono ,rncrificati nella tua 11 l...111tga Marcia l• • • • • « QUELLO CHE NON VIENE INSEGNATO NELLE FACOI.TA. DI SCIENZE ECONOMICI-I E n Si 1-ratterebbe. fra tonte altre cose, cfi11seg1wre 111ml <~ la i;era r<wsa delle iu/1"::.ioni monel.arie; le quali, ed è imaile il ripet.erfo, ve11go110sem– pre sopportate da chi lrn ,w re<ldito fi_s.~o.Lo Stato. in gc11crole e per me::.::.o dei suoi ecrmomi.,;ti, definisce 1111 simile cla11110economico come un male ccwsc1t.o da/In poca <( co111pre11sio11e J) s"ociole dei cittadini in genere che, nel ccm1po economico. si concretizza in eccessive pretese salarinli. i11 di– .~,wr..,ione di rispormi per acquisto di beni 11011necessari. i11 errori cfim– po.Hazio,,e o di pionifica:ione economica da pari.e dei deteni.ori <lei mez::.i ,li, prod11:: .io11e.ed altro ancora. l.,1 verità sarebbe invece meno complicala. ed in fondo anche molto chiara. per chi 1wssiede 1111'ouima vista 1( socio/e)). A pe11sarci bene sem– brerebhc impossibile che il potere cfacquisto del denaro dovesse .mbire pe– riodici roll"ssi lii. front.e <1 tante possihilit.tì di produzione: vivo e al cospett.o di t.cmt.a rie<·liez::.acolleuiva e ,wturole. Q11wulo il denaro circolante crn solta11t.o di 11at11rnmetallica. 1wt11rol– mcnte il fenomeno inflc,::;io"e ero sco110.sci11t.o: e que.~to certame11te 11011 t 1tol dire che i lavoratori di quei t,empi si trovnsscro in migliori l'o11di::;;io11i di quelli del pr<'scnte. iu quanto la parassitorro::.ia cli. allora si m<mleneva benr~ lo ste,~so. poichè f·ompensau, cou poche moncw cli rame /"intera gior- 135

RkJQdWJsaXNoZXIy