Volontà - anno XX - n.3 - marzo 1967
che può evolvere in un quadro di sintomi nevrotici o di personalità m0rbosa. Dal punto di vista psichico la fa– se di sviluppo che dà l'impronta a tutta la vita successiva è quella dei 2 ai 6 anni; è il periodo infantile in cui Freud ha messo in evidenza :0mponentt erotiche ed aggressive dello psichismo. Nei « Tre saggi » egli considera l'adolescenza il periodo che prelu– de ad una trasformazione definiti– va. ed un ponte di transizione. tra erotismo diffuso ed istintivo del bambino e la sessualità ben defini– ta dell'adulto. Nella pubertà avven– gono precise modificazioni corpo– ree. endocrine e biologiche a cui si accompagnano modificazioni pslco– logiche che si sviluppano in modo del tutio fisiologico. Jones nel 1922 dimostrò che nel secondo decennio di vita, ogni in– dividuo ricapitola ed espande le fa– si di sviluppo psicologico, attraver– so le quali egli è passato nei primi cinque anni di vita; questa ricapi– tolazione, our avendo caratteri si– milari a quelli dell'epoca prece– dente, hanno nell'adolescenza una impronta particolare. Essendo estremamente difficile descrivere e puntualizzare, in così breve tempo che cos'è un'adole– scenza normale, penso sia molto u– tile descrivere i meccanismi di di– fesa che si mettono in moto in questa epoca della vita. E' l'inten– sità con cui essi si manifestano che deciderà se debbano essere consi– derati patologici o meno. I. DIFESE PER MEZZO DELLO SPOSTAMENTO DELLA LIBIDO 1 Difese contro i legami og– gettuali infantili. La fuga è un modo di staccarsi da questi le– gami che prende il posto del distacco graduale. Ciò dà luo– go ad una ricerca appassio– nata di appartenere ad un gruppo che sia al di fuori dell'ambiente fa– migliare. La libido può essere tra– sferita su .sostituti genitoriali che hanno talvolta caratteristiche del tutto diverse, opposte di quelle dei genitori (sia in senso individuale, sia in senso sociale che culturale). II nuovo legame può essere fatto nei riguardi di persone che i gio– vani considerano dei leaders (di e– tà intermedia tra quella dei genito– ri e quella dei ragazzi). Un legame rriolto intenso può venire attuato con giovani della stessa età, con la partecipazione attiva a gruppi di adolescenti o gang (e bande >). In ognuna di queste manifestazioni lo obiettivo ricercato è quello di sen– tirsi e liberi>, finalmente indipen– denti dall'ambiente famigliare e dai genitori che possono essere tratta– ti con indifferenza. Da un punto di vista della dina– mica interiore, ciò porta ad una diminuizione del senso di colpa e dell'angoscia dovuti al legame coi genitori che poteva avere caratteri– stiche erotiche o aggressive, vissu– te in fantasia e represse, ma co– munque penose. Una caratteristi– ca frequente è che Il giovane as– sume gli ideali dei leader, del grup– po di adolescenti o della gang, sen– za riserve e con un entusiasmo in 159
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy