Volontà - anno XX - n.3 - marzo 1967

•Noì comunisti ti diamo la mano. lavo– r310rc c2ttolico, perchè assieme a te vo– ghomo lottare per una giustizia più gran– de. per !u pace tra gli uomini, per la li– bertà. • Il Papa Pi? Xl. nella Enciclica Quadra– gesimo anno, attaccava fortemente la per tcnza economica che si è andata concen· tr::indo nelle mani di un piccolo numero rii uomini, che governano i! credito e lo ~!)~ndono a loro piacere, che tengono nel– le loro mani la vita dei popoli•. •Contro questa potenza, per abbatter– la. noi vogliamo unirci a te (2) ._ Nel f-é1scicolo dell'ottobre 1936, Stato operaio pubblicò un altro appello del Co- Quando ho kllu que<,le righe, non \Olc\o e1cd~•re ;ii miei occhi I firmatari dell'appello l>CI" la ricondlia1ionc anche con i fo<,cisti erano i 111.:desirni comun1~ti che, con la loro intran– ~igc1lla 1i\olu1,ionaria, de1tata da Mo~ca, av.:– ,.rno enormemente age,olato l'a\\ento del fa– sd\mo :"li potere, ,J1\idcndo, nel 1921-1922, i la– \OtalOri ilaliani e scagliando tulli i loro stra• 11 a,\·clenati con1ro i socialis11 riformisti (Tu– rnti, Trc,es . .\1attco11i, Modigliani, ccc.), «tra– ditori del prolcrnriato•: erano gli ,1ess..i co– mur11,1i che, nd 1931-1932, avc\ano aper1o la -.1r::ada d..!t potere ad Hitler con un analogo linciaggio morale dei socialdcmocratid tedeschi. Pi!r quanto mi sia scervellato non sono riu– scito ad imm::agin:ire per quali ragioni il go– verno sovietico impose ai comunisti italiani quc,to capovolgimento della frittata, (2) Veramente meravigliosa è la disim·oltura con l::a quale i dirigenti comunisti, in questo •1pp,cllo e nel successi\·o (che ricorderò fra po– co), cii.aano, in soMegno delle loro tesi, le parole che toma,·ano loro comode della •Qua– dragesimo anno•. In tale enciclica, emanata da Pio Xl il 15 maggio 1931, la critica alla conccn- 1rniionc della ricchcna servi,a ,ollanto per e– saltare il corporati\ìsmo fascista. mettendone in riiie,·o i particolari •\'antagai•: principale Ira i quali •la repressione delle organizzazioni e dei conati socinlisti•. Un paragrafo della ~tes~a enciclica era dedicato a combattere il comunismo (che, •dove si è impadronito del potere, si dimcstra tanto crudele e selvaggio, che sembra con incredibile e mostruosa•) cd mitato centrole del PCI, indirizzato que– sta volta esclusivamente ai cattolici ita– !lonl. ..la posizione dei comunisti verso la religione - spiegava l'appello - non è dettato dal cinico basso opportunismo che tante volte ha spinto gli uomini po– litici dell'anticlericalismo volgare e del nazionalismo ateista all"apologia della re· li9ione per tenere aggiogati gli umili (...) J comunisti non dichiarano la guerra alla religionP., ma alle basi sociali dello sfrut– tamento, della miseria e della guerra, a quella potenza economica che - come ricordava il Papa Pio Xl nella Enciclica Quadragesimo anno - si è andata con– centrando nelle mani di un piccolo nume– ro di uClmini e decide a suo piacere del destino e della vita dei popoli•. Dopo aver ricordato anche il parere di •uno dei più grandi dottori della Chiesa•. $. Tommaso d'Aquino. l'appello continua– va: •Il PCI chiama tutti i compagni a sta– bilire dei contatti permanenti e fraterni con I dii igenti delle organizzazioni catto– liche pensosi delle sorti del popolo. siano essi laici o sacerdoti, ad appoggiare la ler ro azione in difesa degli interessi delle masse popolari e ad agire insieme per spingere e sostenere quei dirigenti fa– scisti che. da qualunque posto, interven– gono per la difesa degli interessi del po– rolo (Jl •. un ahro paragrafo era dedicato a diinostrarc che •nessuno poteY:i essere buon cattolico e ve– ro ",cialista (3) La sottolineatura è mia. Potcnmo tro– ,ar~i •in qualunque po\tO•. anche al po~to di capo del go,crno, dei fascisti che difende\'ano gli interessi del popolo? Questa non è una in– sinu:11.ione maligna: se la do\·e,"ano logicamen– te porre tutti i Jenori della ri\'ista che nell'ap– pello puhblicato nel fascicolo dell'agosto 1936 non av~vano neppur trO\'ato il nome di Musso– lini nell'elenco dei •nemici del popolo•.

RkJQdWJsaXNoZXIy