Volontà - anno XX - n.3 - marzo 1967
portu11itù. Sono queste le mc:-d1i11e venclelle C'he le ..iulorit.'1 si pr('11do110 nei riguardi delle p('rsone i11clipe11cle111i.alk quali non :-i puù sfup:~ire r <la cui è clinìcilc- ilirendersi. i\(•I ca:-,o in ques1ione. perll. la madre ::.i difende. tenendo il bambino a ca:-,a. 1011111110 dalla :-C'uola. l aturnlnli'·nle le :tulorilù 11011 (_li~armano. e chiedono di precisare in (jtial moclo i ~enitori intendano provvedere all'in– scp,n:1menln clrlla rC'liginne. La m:ulrc-. eons<·ia di essere nC"Isuo pieno dirìt– lo. rifiula cli rispondere. Avrù una co,wlusioni"' questa storia? Quale'? Hiu6tir:'i a rithiamare 1·a1- lc11zio11f' sull·invadenza della ehif•~a. sn1-te11u1a dal hr:u·eio St'('0larc. in que– st.o •i ~·IH' ri1-,11arda110 solo la t'O.:H·icnz;i delrindivicluo. lu qu:de ,lovrcbbe essere libera. secondo le garanzie della Co~liluzione? Ma , i i_, di più. Se i genitori non "olf's-.e-ro in alcun moclo prov"edcn:· all"istruzione rcli~io,.:a dei loro fi~li. pNd1(' :1tei. a~no:-li<·i. lilu-ri pC'nsalori? Dovrebl)(' pure es.ser rieono:-ciuto 1ale loro diritto. dal momf'nlo c·he non vi (· a!cuna lep:~e che costringn i t·illadini nel :1pparle11ere ad 1111 determinato cullv. ad ci-,.:er<" membri di u,w ,·hiPsa. lnveC'e il ca,.:o d<·I libero pensiero 11011 i· neppur pr('.,;o in <·011si(l<·razio11e. 1.)Crf'hì· al lii.ero p(•n:,iero 11011viene - di fa110 ricono,;c·iuto il dirillo di cs.istc•11zi1. Abbiamo una evidente prova di ciii nrl fotto c.:lw. e.s~t'IHlo a foti('a arri– vati a riconos,·erC' (per percorrrr<' que.;to lungo ca1111ni110 V(·rso la c·ivil1,ì non c·i voli<• r:1c110 dell'i111f•rv:dlo di tc•rnpo d:d LQ30 al 1966!) d1l' anC'he gli alunni dellt• scuole magistrali. ui quali preC'ctlc11lcmente 11011 t•1·a clata b posi:;il.,ili1:·, di ollcnere l'esoncrn dall'inseg11:11ncnto r(·lif iosn. debbono ~wcrc il ,liritlo cli ottenerlo. c111amln m· focc•inno richiesla. h1ttavia la c·ircoh,rc 62.05 (del 12 110\•ernhrc J966) s1abili,;c•e ,·h(' l'eson("ro. del qu:dc- si deve d:ir notizia nel rliploma. con le c·o11sep1en..:e c·he lulli fl0:.:-0110 immaµ;inare. sia cosi rnolivato: 11 esorreroto dolf"e:wme di religione. perclH~ di cult.o (t'Astrulnl,io. H {!t'nn:iio 1966). Si com•ed('. ciol·. dopo un·{"voluzionC". che i· c0!ilala la faliC'a di 36 anni. 1·cso11ero dull"istruzionc· reliidn:--a (<•ioè• callo– lica) :ul alunni che. evc11tual111('11tc. appartenf'i:.,.:t•ro ad nltrn d1ie,;a. Ma. c·onw nl ~oli10. ci i-i rirìuL1 di prc11dere in 1·011i<idcrazione µ-li 1< altri n. quelli rl1e 11ot1praticano alcun cullo. ('llf' 11011 fll'Ofcs,.:ano alcuna reliµ:ione. Ignoranza'? O1tusitù ftl(•ntale'! i\1nla feti(''? Tull(· qualilù c.-llf• l'.unvengo• no mollo IJ{'ll<' a d1i prcsi('(le. a dii (.'Ollla1Hla. a dii lel!,ift•ra. a chi 111~egna - (.·0111prcsi:- lullc I(' persone <"he hanno titoli cli ,.;(tulio e che 0<'t·upano cal– tedrf•! Qua1ulo Salvemini scriVt'\'a (< l'olJOli:.ione del cotecl,ismo 11elle ele– meulflri roppreset1to per lo loicirrì d,•Jlo ,;:nwfo meno rl,e ni<'nlP. S(' 11011 prov1·edio1110 od 11110 più seria e viti 110/Jif<,prepora:.ione infr/Jc,ttmtll• ,, mo• raie d<'i moe.-:tri i1 (Cu/rurn f> loicitrì Calania. 1914 • pa~. •~8). :wrcbbe- do– vuto c..~stc•nd<•rf'<1ucsta C!'"Orlazionf' :111f'h<' ai laureati. ai profp,.:,.:ori. aµ-li uni– versitari. ai mini~tri. spcciulrnC'nfl• a q1n•l!i della Pubbli<·a l~lruzio111.•... Be– sia fermo, 1ierla11lo. clic Sl'l'Ondo lall• cli,.:posizione di 1(-~~(•. ll('lla nosln 1 libera repuhhlica. ~arcmmo tutti 1c-m1li ad apparlenerc 11d un d,~1e•r111i11ato 139
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy