Volontà - anno XX - n.2 - febbraio 1967
gfrl w1111ra cli /111110 e di cmidride carbo- 11icc1, l,a co11siglia10 il • wglio " degli i11- ren e11t1,ma 11011 è staio dello. Quel che mi preme ;: 1,erò a11ali1.:.are l;revis,;ima111e11te la 11att1rae gli scovi del sodalizio, il quale non è 11ie111e di 11110,-0, ma ~olo 1111 em1esi1110 lenwtivo tli 1111a cerw cc•rreute di mani.sii (ddla ., vaci– /ic,1 cm'.\Ùle11:.a •?J di coiuvolgere o, al– mt'no. di • iutere.ssare" la c11ltura e l'11ma- 11oi1110.Ciò risulta chiaro e dalle linee 1,u.,grammatiche P dalla couclu.sione • for– wra "• cui è l'Oluro giunger!! il Lombardo Radice; 1111 t/!1/Ullivo, Ìl/5011111/Cl, di fare tle/ • 11wrxis1110<.11l111mle ,., 1 1, 10 è che a della del vrese11uuore twti i promotori di dello circolo so110 co11cordi sulla "so– lu:.i<,11tsocfolisra,. della q11c,;tiu11esocia– le, 11w q11anto tale- :Jo/uz.io11e .(ia equivoca ce lo dice 11011 solo lo ~cl1icra111e1110 111ul- 1irnle111edelle for:.e socialiste in llafia e 11d mu11do, ma a11C:lte11110dei temi del vn,gmmma di st11di del circolo i11esame. Qw~sru tema, in/alti, /raffa tiella "validità dd mondci capitalistico borgi1i.:sc in tutle le sue <;sprcssioni politiche, economiche, sociali cd arlis1ichc ad csprimtrc le csi– gen;,e del mondo contempor mcc•, come Si! 011<"ora ci po'>sano es.5er.: dubbi sulla m.tura criminogena e deu111a11iz.1.aute tiel– la soàelt~ basata sulla pronrietà individua– i.! e .w/la concorren:.a. la concl11.sio11edella co11fercnt,c1è ve– ,111,as0110 la specie dell'esempio casuale, ma evide111e111enteper fermare / 'atte11z.io - 11!! de~li a.stami s11 w1 rmnto sostauz.ial,:: C<,me il 111011(/0 v1\to da Mar-e (sovra/tut– to dal Marx ~iovm1ile I è tliw:.n1aro ben altro, pari111e11ti la Chiesa a1111ale(quel– la, per inte'llderci, che non paga te tasse - V. cedolare secca - ol /JOpolo sulle c11i \paU,: vive e -,i arriccltisco) non è pilÌ 120 la Cliiesa deUa Co11tro,-iforma o del Sil– l<ibn, ma q11ella II giova1111e" • o meglio "post C<;nciliare Vaticano Secondo•, una Chitsa che segue 1111a nuova linea 11111ani– stica, da\'allli a cui i bravi marxisti, al passo con la... dialettica storica, 11011 pos– :.0110 111ante11ere il 1•ecclrio artel_!giamcnto (s'intende l'atteggiamento anticlericale). E' come dire che il 14 gennaio di questo c,mo 11011 è il 14 gen11aio dcl/'a1;110scorso o di dicci a1111iaddietro. Se .,i /tota .:/13 il lombardo Radice (e con lui, mi pare, alnmi, se non parecclti, promotori) è 1111 mc,rorio fautore del " dialogo con la Chio!• :,r, ", il gioco è spiegato. No11 rimane che chiederci, perplessi, se J'a(!ermazione che la Chiesa abbit: mutata natura (11011ostr111- te l'in111mtabilità della veritil rivelata da Dio). quando proprio i puntuali mutamen– ti di tattica p,·o,,ano esa!fa111,.mre il co11- t1ariu. sfo' sincera o strumentale, Nel pri– mo caso non si può che pre11dere atto che varecchi anni di studio e di osservu– z;lonc talvolta non s0110 suf{icie11ti a fare ù1te11dcre una verilà csse11,:,iale: che la ,ucio11 d'essere di fondo della Chiesa è di naw,-a meramente psicologica: il pia– cere del potere spirituale, e che i mu•a– menti esterni sono forme di adeguamento CCJllfigente ai • compari politici• del luo– go e del tempo che necesmriame111e ser• ,,e e as."erve per sopravvivere. Prendere sul .saio la o le missioni che la Chiem si <,sc,fre g1atuirame,ue significa ignorare la fe11ome11ologiadell'ipocrisia ed C.<"Creditare i pretesti di chi ne fa un mestiere. L'oratore ha lamentato il rischio del /raz.iomm1e11to dell'uomo c. causa dell'c• ,wrme e crescente sviluvpo delle specia• hU.a::;ioni tec11icl1e (o, appunto, •c11lt11re») del mondo modemo conrro fa possihiiitiì. rilmsci111en1ale di wi 1101110comnilatera– le", ovvero poliedricm11e11re ge11iale, come
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy