Volontà - anno XX - n.2 - febbraio 1967

nel ripugmmle arrembaggio dei politif'fl.,tri per impadronirsi dei do/fori sta11- :::.iatiper lc11ire la pemiria dcli« porcra ge111e che clomwufo aiuto, dal– f'Athmtieo al Pt1rifico. Chi è rh'Co divc111a .,;;emprepiù ric,·o, il povero sem.• pre più povero e altroggillto. /:,' rn bene. 1'utto cià fa pnrlc dl'I sistema capiwlisw. IA>,1111me11e ,m– c/1(• il t( New York Times 1) ;,, 1111 e,litorinle de/foti.o t!,emu1io scorso d,c, <lopo ,11·er ricnpitofoto il ,,rogr<','>SO socio/e degli 11/ti11;i m111i cosi seri.ve : u ... <'pp11remilio11i. di persor,e vivono 1111t'og~inella povertà. J i souo dei genitori i cui sa/ori troppo lmssi 11011 pcrmct1or10 loro di, prov11cdere il 11c– ce,,;;,w1rio per le loro famiglie. Vi .wmo i. f!Ìubilati la cui pensior1e è i11ade– g11nw per concedere loro ww viw decent.e e dig11itos<111ello loro tar,fo età. l'i sono i disOCl'Uf)(tti. i 1-{Ìovonispo~tati sen:::.alavoro. se11:::.a mestiere, sen:::.a s1,erm1:o cli 1111 futuro q,rnlsiasi. Vi iWIIOi quartieri ,liroccati •. ,;;udici e ver– minosi. e /e sruole situate iu <Juesti stessi <11wrtieri cl,e producouo degli .~colori orretmti di due o tre mrni nelle loro letture. F, cl,c dire clei bam– bi11i tlelf<:•dassi 8traordi,wrie. i quo/i id,•,11ificano il « tedd) bear 11 - for– snrd,iollo imbottito -· cm, il topo d,e è l'unico onimllle d,e essi couo– ,<;Nmn? 11 /Ji.~ogna dire che il capil<tlismo 11ord.americ(1110, arrivato allo zenit ,/elio .-.,rn ,,otl'n:o economico. ha w1cl1<'raggiunto il nw.uimo rl<•I .~orfismo so– ciale ,wtto la prot.e:io11e di un si.demo politico rosiddetto democrntico e p:wudo 11111<111itorio che si <1t1egµia " moclello di libert<Ì per l111ti i popoli de! µlobo terrocq11eo. I ca,,i ,lei l'Ot11ples,,;;i industriali e fi,ia11:iori ricevono cmo• lume11ti fm;olosi. /,e classi dirif{enti 1111otn110 nel superfluo. 00110 le spese ,le/fesw111.~io11e i11dustriale e commereialc: ,lopo i miliardi l'er.rnti per le ril-erche s,·it>11tifid1ee per la peloso ,·orit,ì pul,blica: do110 le imposte e fim– bo1time11to delle famigerate fo11,ln:io11i. rimango,io ,lecine ,ti miliardi di. do/lori di ecceden:e fi11a11:iari<' rh<' r·engono investiti al/"estcro. Il Canacl<ì, le rep11b/Jlirhe htti110-t1111erico11e. i' ormni anche fE11rop<1 e il Giappone. 1mssi<•i/o11Q 11110 eco1,omio do111ill(1l0dai dollari, e l'assiomo ,;.ccrmdo rui chi c/omiirn l'ro1,0111icmuente domi,rn anche politicamente è pi,ì vero rl,e mai. 'l'c,!<' ,~ h, mi.tum del cn1,itrdis1110:se lo stato ideutificll nella guerra la proprill solute e lo .~ropo prel'lpuo ciel/a propria esiMet1:fl il ('flJJÌllllismo rot·viso 11rlla guerra e nel 111<1.~sacro dei 11opoli il mas.,.imo trioufo. /"opogeo ch•lle opt.>ra:io11ifi,w11:::.i«riee dei profitti rirarnti dal sa11g11e 111110110. E" per questo che lo straUlft<'mma igt1obile di comhallere la povertà ri– pugna 11111ie risulta 1111<1 /orsa (ltroce. un insulto ai ,tisere,hiti. ai derelitti. ai milioni di e.,;;seri ,mHmi d,e t'C!,!CU1t10 netrindigeu::.a ,lei/a pubblica ele– mosina r<•111elli11ata f!.OCriaa µouio. mentre lo .,;;Lato f,rucia i miliardi di dollari e distrugge la ricche::o sot'Ìllle nella guerra imperialistin, ossur,fo. imme e bestiale. (lla (C J,"Adun:tl:t cli•i ll.c-frattari 1> del 4 fehhrnio 1967) DANDO OAi"llDI 67

RkJQdWJsaXNoZXIy