Volontà - anno XX - n.2 - febbraio 1967

L'alta percentuale di permis~ivit:\ si spcgzi anche con l'assenza per lo operaio cli diretti motivi economici o sentimentali che possono indurre alla imposizione di una ;-,rofessione al proprio figlio, cosa che, ovviamente, può verificarsi più facilmente per medici, industriali, negozianti, avvocati, ccc. TERZA DOMANDA: ESPRIMI LA TUA POSIZIONE RIGUARDO DIO Credo che esista Non crt::ùo che esista Non posso s3pere se esiste o no Il problema non mi interessa Non hanno risposto n. n. n. n. n. 122 (23%) 95 (18%) 179 (34¾) 108 (20%) 28 ( 5%) Nessuna sorpresa da quc<;to risultato: è nota da tempo la poca disposi- 7ionc degli open1i alla fede (dal punto di vista cattolico, at~o ed agnotico prnticamcnte equivalgono); più intt:ressantc è invece il raffronto fra il liber· tarismo degli atei e quello dei credenti: DESCRIZIONE ATEI % CREDENTI % (95) (122) C.ontrari alle discriminazioni nel tratta- men1-) t·conomico 48 , 50% 39 32%· Contrari all"ossequio verso i «superiori» 64 66(1/. 54 440:'o Contrari ~tgli obblighi militari 84 87°/(1 74 65% Favorevoli agli obblighi militari Il 11% 42 35% Questo confronto ribadisce in m,,nicra inequivocabile il rapporto diretto esistente fra fede ed autoritarismo: la fede nel dio, nel capo e, qu'indi, la accettazione della gerarchia non è altro che mani[cstazione di sfiducia in se stessi; non è che il nascondere la propria paura esistenziale in grembo ad autorità cui si dona la propria libertà in cambio di protezione. QUARTA DOMANDA: CREDI CHE I COSIDDETTI SUPERIORI (DIRIGENTI POLITICI. DIRIGENTI NEL LAVORO, ECC.), PER IL FATTO CHE HANNO STUDIATO DI PIU', ME· RITINO VERAMENTE UN TRATTAMENTO ECONOMICO SUPERIORE A QUELLO RISERVATO AL TUO LAVORO MANUALE? Favorevoli all'uguaglianza nel tr:.illamento economico n. 222 (42%) Contrai-i n. 272 (5l%) Non hanno dsposto n. 38 ( 7%) Questo risultato è più confortante di quanto possa apparire a prima vista: 72

RkJQdWJsaXNoZXIy