Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967
non bisogna agire come l'incontcnt<lbile credente che chiede una gra– zia tre volte alla settimana ... Pretendere che la burocrazia statale diventi svelta come una le– pre, è lo stesso come pretendere <;he una tarl?.ruga, coi propri mez– zi, f)05Sct fare i cento chilometri orari. Tu1tavia li potrebbe anche fan!, se la mettiamo in automobile ... E il significato di tale metafora è quello di far capire che se lo S1ato fa talvolta molto per i propri cittadini, è pc:-chè ricava anche multo dalle forze del 1avoro; ma nello ste~so tempo sottrae pure molto dai Jondi pubblici per il man– tt:11imcnto della parassitocrazia alla quale, fin dalle più lontane ori– gini, lo Stato è sempre rimasto unito come due fratelli siamesi; e la quale, instancabilmente, prdeva da diversi secoli la sua quota co– :::pic-ua dal sudor.:: delle popolazioni. Ed è inutile precisare meglio i1 vo!to, le azioni e i prodotti dclJa parassitocrazia (di questi ultimi basta solo accennare alle «alluvioni,, armate). Per du1; ragioni: sia perchè l'intelligente lettore l'avrà più o meno individuato per pro– prio conto. e sia pcrchè una precisazione troppo dettagliata potrebbe procurare degli inutili grattacapi al p::>vcro redattore responsabile. Ma quello che si rivda deprimente, ed in un certo senso anche incomprensibile, è la continua e rinnovata fiducia che il povero uo– mo ddla strada ripone periodicamente sulla magica :i.1trazionc della ur.ila elettorale. Ci sembra di averlo detto ancora: credere che ]a fe– !icità, dei popoli dipenda da un cambiamento della forma dello Sta– to, è come persuadersi di guarire dall'ubriachezza cambiando la bot– tt! del vino. Per carità! Non si creda che gli anarchici « impongano» di non andar a votare. Credo che non abbiano mai avuta l'abitudine di fare delle imposizioni. Si limitano soltanlo a dimostrare che l'urna elet– torale è divenuta orinai un'arma spuntata, e che tuttavia ebbe il suo po.;:riododi en,cacia. Ma alla parassitocrazia non è mai mancata una c~rta dose di astuzia, ed ha ben saputo convogliare verso i propri interessi quell'arma cosiddetta democratica, e che in un primo tem– po l'aveva seriamente spaventata. Nelle recenti alluvioni la generosità pubblica sembra che abbia riposto una maggiori.:: fiducia verso l'appello privato (giornali, asso– ci:l.zioni industriali, croce rossa, ecc.), piuttosto che verso le casse dello Stato, circa il versamento delle offerte a favore degli alluvio– nati Probabilmente l'esempio del Vaiont avrà contribuito a rendere un po' scettici, riguardo allzi possibilità che gli aiuti giungano tem– pestivamente, attraverso l'amministrazione statale, a quei poveri di– sgraziati che hanno perduto tutto. Ma non bisogna cred~rc che lo S1a10 se ne abbia :1 male di una simile sfiducia; poichè, in quanto « principio >> immutabile, la 5ua saldezza è sempre poderosa e ben luntanc1 dall'essere pericolosamente minata dalla poca fiducia dei sudditi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy