Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967
bligati ad osservare che la t~cnica deL la guerra s'è perfezionata rnercè le pa– cifkhe invenzioni della scienza, deg1:a– datc e 1·equisitc, e messe al serviziò delia distruzione. Quanto ~Ila teori::i. dello « umanesi– mo della guerra », essa non ha più fondamento nell'antichità che ai tem– pi nostri. Essa oltrepassa, oggi, ogni limite immaginabile. Nicol.ai· umanista raggiunge le idee dei più grandi no– va101 i dell'umanità: Crist.:>, Budda, Gandhi o Tolstoi. Se poi vogliamo considerare il pro· bkma dt-lla cullurn, siamo obbligati a riconoscere che essa, per la sua stes– ~a essenza è unitaria: l'arte, la tccni– Gl e l'educazione, :ippartengono all'in– tero universo. Naturalmente, ogn,i po– polo ha delle proprie qualità specifiche, ma resta una cellula d'un grande or– gani:-.mù il cui progresso è dovuto alla armonia del tutto. Non v'è popolo che pc<:.sa Yivere isolato e indiµcndente da. gli altri. Forlunatamcnte che, al disopra di tutti gl'interessi materiali, delle caJa. mità, delle violenze e delle guerre, la um:rniti:i tende lo stes5o continuamen· te verso l'eterna giustizLì. Poichè la giuf,tizia è un elemento che sgorga dal prof• .>nclo della sua anima. Chè essa non è affatto dovuta a un'intesa fra gli utJmini, nè è un fatto convenzionale ~ualsiasi. E mc-ntre l'egoismo è il sentimento dellu coscienza di noi stessi, il sen~i– mcnl"o dell'uomo ripiegato in sè stes– s,1, sui suoi bisogni e le sue aspirazioni, l'altruismo è il sentimento di amicizia che va verso gli altri. E' il fondamen• to cicll'umanitari<;mo. E i'umanitari– srno è la pace e l'amore fra gli uomi– ni Il fondamento assoluto della mor:1- le è l'umanilà; fondamento che forse s'è sviluppalO in questo senso per •.a– so, ma che tullavia è definitivo. Dalia organizzazione umana, sorgo:10 tutte le e~igcnze morali. Relgis completa l'idea di Nicolai, quando .\fft.:rm::t che « in ogni uomo sta tutta l'umanità». E' ve_ ro. ln ogni uomo si riassume tutta la um;;milà; tutta la vita e tutta la crea– zione, ma ciò che è eterno non è la ma• teria, bçnsì lo spirito. Non v'è più al• cun òubbio sull'unità 1el genere uma– no, e sulla realtà ché! questo organi– sniù non può mantencr5i e vivere che altravcrso l2 libertà, la tolle.ranza, la amicizia e il diritte. Al dboprn della mischia dei partiti politici, dcJle diplom.nic, dei palti ccnver,zionali, dei movimenti sociali di de~tra e cli sinistra, gl'int~l\ettuali di tutti i paesi confermano la vita e la foi-.w dc!l 'umanit:i.rismo ,: della soli– darietà internazionale contro la guer– ra, conlro gli sfruttatori e contro ogni forma dl tirannia. E questo umanitari– smo non è più un vano motto senza alcun significato, ma una piena nozio– ne dc.11~1 perfetta realtà dell'evoluzione della specie umana, e della verità bio_ logica e tecnica che <;ono i valori stes– si dell'uomo nuovo. Sono questi pensieri generali e uni– versali ricchi d'avvenire, che formano l'orclih~ del vero clima vitale dell'uo– mo: dì quest'uomo che ama la verità e l'éai.one per !a giustizia, e il cui spi– rito, - quale zatter..i sb.:illottata dai nutti d'una mareggiata - .:crea la pro-• pria vita e la riva sulla quale appro– dare, ~enza timore e in perfetta sicu– rezza (1). H. HERSCOV!Cl (*) A!l"omaggio - che questo scrillo vuole essere per l"um:mist.i Eugen Rclgis - si associa anche 11 tn:<lutlorc J. Mascii. 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy