Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967

smo. c:0.,1 l\ic-ol,t'i ha po~:o quella dcl– l'umauirnri~mo. Se ropc1·.1 • Le Capi– lJI, h:o .. in1c1iaa10 l'e\Olu,-ionc della '°''Cl.l umana e costiluitJ il ..,o,tegno I! la Cll\CÌl"nLa dellr.: ,1-.pirazioni confu– -,c dclk: m:''l',sa proletaria \olio l'unico ;.1"iJlLI 10 t.conomico, la • Riolo~ie dc la Guenc ,, e la n•rit'.l lici dc-.tino umano lihc,..110.,i dal mistici:m10 c dall'ignv- Nilòl•ù ~o..,tiene eh..:. a fianco del fattore -.piritualc, il fattore economico è cl'un'11r,pona01.a particol3:-c l'IC:rchè <k:d..,i\o l: -.in1e1ico, e pcrchi:: non t:on- 1raddicc affatto l'c\'oJu,-ionc dcll'uma– n,w. Conlro la ~ucrr.t un :-.olo argo– mento è rnlido ccl l! l'argoml'nlo della biologia, che dirno:slrn 13 :sua ~~·M1rcli- 1~1 \ ilalc, il gra\'C ,;compiglio che es.-.a apporla ;.1ll'cquilibrio particok,rc clcl!c na;,ioni, l' a quello gen~ralc della so– cict.\ umana. !-ii -.~, che la magi::ior p<1r1e del ge– neri! umano ~eccita la gucrr;.1 con in– quictudmc t.' 'lop:wento e I,\ <.,ua docile -.ottorn.-.-.ione ~ do,·ut.l in i;ran p;.1rtc al -.i10""etticismo. La \ua :mima :s'im– fllt.'fi,_!c :n una g,mga di os<.:un do, cri. c'1 '. udario adagio, fini')ce p..:,-.ino per attingervi una l!IJX."Cic di bra\'ura sarca– Mica c amara, In rcaltj non ha abba– s1,uu ..1 kdc na1ionalc per "r<.'dL•rcve– r..,nu.:nl(. ;.tll'utili13 e· alla nobilt!l. della ~ucrra, t.: quando, per ca-.o quc-.1~, e umanitaria, non può nemmeno ammet· tch! t.:hl.' la fl.-dc umanJ po..,..,atro,arc in cv,a il bcnchè minimo l'lcmcnto. I ;.1 • 81ologic dc b Gucrr.: .. abbrac• ci.i è ,1udia il complc,;so dcllt..: mani– fv ..t;l/ioni in!C'grali delb -.peci'-! uma• n,l, t' non "icmpliccmcnt~ quelle della H,cic1!1 1n quanto c-.sç tmnno di pa-.– SL ·r.ek• rc l' di M1pe,·fìci~1le.Nicola( os– '-c1-v:1, d1c qualunque sia la for,-a di 50 cu1, inLione cldla ,·crifà, qualunque .-,im10 le intcmioni :sgorg..mli dal cuore d<!i • poveri di splrilo .. e dcli,, coscien– za oegli • uomini elevati .., che • dall..: rad'.ci agli ultimi r:im1 dell'albero del– !a ~pccic umana, che :utt<J i:oMìtuis~~ uu·unità: <·hc tult~ le p,1rli sono strcl– tanwnte legale fra loro, che esse di– pc11eiono le une dalle ;:1ltre. Che è un crgani~mo che cresce, ,;i wiluppa e si n..:J.lizw 1r: una perfetta armonia'"· Come l'anatomi.1 ckll'uomo ci dimo– stri ugualmcn1e chC' quc~•o non è mai M:.it<Jun animale da preda. Egli non ha n,;! zanne, nè .1r1igli, nè 1..xcoli, n\! ~c~1ghe, Tlè glandolc ,clcno~e. Non ha che un'arma, il numero: la solidaricl!l. nalttl'~ile della specie. Ed I.a la mano. r,.;icola";· c.: fa Ol!IScrvarc che la man.:> t.kll'uomo Ì..' come il :simbolo della d– \"Ìltà t1mana. E' la manv che lo difese cc_,ntro le bestie feroci, cd è quc<;ta che iniziò l.1 ci\ ill!l.. Al cuminciamt.!n• to, l'uomo non conobbi!- affatto Ja gll.(-rr~. Oucs1a, non ~bbl! ini1io che t.:cn i primi rndimcnti dell~1 proprietà. Co;,;ì, for7a, costrizione e intoilcranza fornwno una -.clc1.1011cne-g:ali\'a. Essa non e che l.1 conscguc1u:. delle guerre dl'I momen10, d1 quelle guerre che han puduro tutta l:t loro ragione d'essere, m.l cht- pertanto inlcndonv continuare a JX'r5ist~re. E tulla\'Ì.l I., gui!rra fa climinuirc ogni i-.1.1nte di più il '>en• S'l G<·lla gius1i1ia e della rc,ponsabili– tà rncralc. E-.<.,a..,,iluppa '>Oli arto tul- 1::! la parte :m1iuman1 dell',nima po– polare. Essa oppone I.! Mie forze n.o– ch·c ;.1 tulio qu~nl'l form.l la s~h·nz<l e l'equilibrio delle colh:tti\'il!l. umane: ,1lla glm,tizia che più non <·onoscc in. nC 'cc.nt; ,nl dirilto che e scosso nei suoi fe,nd.:uncnti, ~lb lihcrt,\ .~hc essa in– catcnn. Essa codilìca le pili tristi e le PCt?gio1·ìincocren2e. Siamo p<·rfino ob•

RkJQdWJsaXNoZXIy