Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967
pazione causata dalle macchine, che inlrnduceva sul mercato del lavoro foi-;.e pili a buon mercato, come le donne e i fanciulli. Eliminato lo sfruttamento sa· rebbc cessata la partecipazione della donna al lavoro industriale, pesante e ab– brutente. La rivendicazione invece :illa parità delle donne propugnata dai seguaci di Saint-Simo11 e delle varie inte\lcuuali dell'epoca, tipo George Sane\, urtava profon_ clamente contro la menlalità in questo campo ,cramentc contadina, di Proudhon, contr0 la sua :rntipatia per 11.::arallere ari~tocratico del movimento femminista, n.:110fra le classi colte, e contro la sua concezione della famiglia, uno dei pilastri dclb sua t,Oncezionc sociale e politiCa. Ma vediamo piullosto quale era la sua concezione della donna e dei rap· porti fra i sessi. Lél sua è una concezione d1e potremmo definire cli patriarca illuminato, giusto e benigno. Mi servo di due affermazioni per illustrare questa definizione: « Il cuore de/1'1101110 deve essere pie110 della vo[llttà di comandare in casa: altrimenti 1'1101110 scompare» (8). Patriarcale e padrone quindi, ma giusto: « La donna di casa ha 1111 r11olo onorevole come quello del suo compa• gno,. (9). Di conseguenza (e di qui nascono lulle le conseguenze ed è inutile andare a pescare ahrc definizioni)· a) La donna è inferiore all'uomo fisicamenlc, mor.:ilmente e spiritualmente; b) La donna ha dal ~uo l<.!lO 1a bcllezz.'.l (l'ideale, la gioia), l'uomo la forza. e) L'uomo produce, la donna consuma (Proudhon fa l'esempio seguente: l'uomo produce il cotone, la donna lo fila. Come se filarP. non fosse una orodu· zione e indossare un abito da parte dell'uomo non fosse un consumo!). d) La donna non deve interess::trsi alla guerra, perchè questa è estranea alla bellezza; e neanche alla politica, alla legge, all'amministrazione, che signi– ficano, anche se indirettamente, guerra. Di conseguenza inoltre: « Vi sono due specie d'amore: l'amore coniugale e l'amore prostituto» (10). A queste concezioni, espresse in tutta l'oper.:1 cli Proudhon e in particolare in « Amour et Mariàgc », X e XJ studi di « Dc la Justicc ... » si ribellarono con violenza polemica due seguaci di Saint•Simon, Julictte La Mcssìne con le sue « Idées Antiproudhoniennes,. e Jenny d'Héricourt con « La Fcmme affranchie ». 8) Notes et Pensées, voi. LA PORNOCRATIE. p. 420 9) Idem 10) Idem 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy