Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967

Ùl'lt0, si trnttava di casi isolati anzi, di ;.i1ll'Jri i~olati, ma in questi ultimi mesi ..,i è S\ iluppato il fenomeno e beat• an• che il, Ilalia e l'isolamf.!nto è cessato. Uno dei temi piìt tratt.1ti t: quello ddla c.iis~ociazione dal mondo dei ve~• chi (in1cs1 come tali coloro che. oggi impongono la mora.I~ borgh.~sc). La pri 111a bordala contro il mondo« matusa» è ~1:.11~1 « Ma che colpa abbiamo noi» cki Roke:- ( t1 E se noi non slamo come voi, / e se noi non siamo come voi / 'limi ragione forse c'è / e se non lo sa· pcte voi / e se non lo sapete voi, / ma che colpa abbiamo noi? i,o) cui -;ono ~eguite la riù incisiva• Ma \Oi, ma voi, ma voi• di Gaber, assalto sarcastico ai luoghi comuni dell'educazione borgh\!• se: « Non sta bene dire quel che pensi / dirlo <'hiaro e tondo, / non sta bene fare un tentativo per cambiare Il mon– do. / La coscienza ci è quasi proibita; / è Imprudente scegliersi una vila. / Stai pur certo che a non tentare / non si sbaglia mai. / Ma voi, ma voi, ma voi, / che sputate sentenze cretine, j ma voi, nm voi, ma voi/ che vivete cli cose me· schinc, / passerete la vita ingrassando / Ogni giorno di piì:1 ». ~ Per quelli come noi • dei Pooh (ocMa qul'lli come noi non sanno odh,rc, / la• sciateci la forza di cantare. / Non vi chiediamo niente in fondo in fondo / lasciateci soltanto il nostro mondo ») e !'ugualmente poco comb'lttiva • Uno in piu • cli Riki Maiccchi: • Una voce sta c-an1ando, / ma son pocld ad ascol. tare / I gabbiani stan gridando / per poterla soffocare. / Altre voci plano, piano / sian crescendo da lontano. / Se c1ucl c-anto vuoi seguire / 1moi can· tare. / E così tu sarai / uno in Jllii con noi». 18 Con t1 Auschwitz• dell'Equipe 84 ci troviamo di fronte ad un piccolo capo– la\'Oro nel campo della prore,ra contro i crimini bellici: sia l'.1rr mgiamento che Sl1ggeriscc l'atmosfi.:r:i. •.h:sclata dei campi di sterminio, c;ia l'interpretazio. ne di Maurizio che dà voce disperala. al bambino ucciso, sia il testo, che ha momenti cli autentica poesia popolan:, sono all'altezza dell'argomento tratta· to. Da notare il coll~gamento suggeri– to da questa canzone fra il ~enocido nr,1.ist;.• e quello statunitense nel Viet• nam: .. Ancora tuona il cannone, anco· rn non è contenta / di sangue la belva umana / e ancora cl porta Il vento•, dice il hambino bruciato n~I campo <li Au!-.chwitz. La nostra ottima Radio-Televisione 11011 poteva rest.tre inscnsihite al feno– meno della canzone Ji protesta e, 3p· pena questa ha toccato un argomento tdbà, si è fatta viva con un intervento censorio c.he ha provocato anche una in1erpcllanza parlamentare. E' questo il caso di e C'era un ragazzo che come me amava i Bcatles e i Rolling Stoncs • cantata da Moran– di e da Mauro Luisini, insieme a Migliacci autore della canzone. 11 pezzo è molte bello. specie musicalmente, ma parl:1 della guerra nel Vietnam e questo nome ha ormai il potere di indispetti– re tutti i complici. più o meno diretti. del grnocidio nel sud·cst asiatico. « Ca– pC'Hi lunghi non porta pH1. / non suona la chitarra, ma / uno strumento che sempre dà/ la stessa nota: tra tata ta./ Non ha J>iù amici, non ha più fans; / vede la gente cadere giù. / nel suo Pae. se non tornerà: / adesso ~ morto nel Vietnam», canta l'amico dc] «beat» ucciso. Come si vede, non .sono espres– si giudizi espliciti contro l'alleato« yan·

RkJQdWJsaXNoZXIy