Volontà - anno XX - n.1 - gennaio 1967

legit:imamente su una Chiesa capace di manh.:nersi entro le sudd~tte condi· zioni. Invece, la Chiesa Cattolica è il solo h,tituto religioso che non ha mai cessato di aspirare alla potestà inte– grale su tutli gli uomini e su qualsiasi problema e manifostazione (intima o coilctLiva). I termini cattolicesimo ed ecumenismo esprimono bene l'imperia· Ji:.;mu della Chiesa di Roma, la quale, appunto per ques1O, è diventata anche uno Stato! Fallita l'avventura del po– tere temporale, la Chiesa ~i acconten· la (bontà sua!) di una potestà « me– diata », del resto, rivelatasi più frut– tuosa e meno aleatorb, ma non ha smesso per un solo istante di rivcndi– c::irc k1 funzione di depositaria ed in– terp(Ck infallibile ( !) della verità d· velata da Dio in persona, in nome del– la quale sostituisce, con sfacciata sicu– mera, 1crmini « sacr=i.mentali)) ai dati scientifici, come, per esempio, nel caso del rnairirnonio e del divorzio. Nè ha smesso nello stesso tempo di plagiare il pensiero altrui (in tal modo, ha sco· peno la giusta mercede dovuta allo operaie, il sindacato e la democrazia, e sta scoprendo il... sociali,;mo) nè di usu?pare le ricorrenze (dalle feste pa• gane al Primo Maggio) dietro il co· stante pretesto dcll'<eesplicitazione» della verità eterna, ovv:!ro rlell'adatta– mcnto della stessa ai tempi e alle dr– costanze. 7) Considerata obb!ettivamente e spassionatamente, la Chiesa (legitti· m:imente liberi restando i fedeli cli allribuirle ciò che voglio110 - o cre– dono) non ha alcuna missione divina nè alcuna veste politica nè alcuna competenza specifica nè alcun program· ma, che non sia quello {interpretabile in termini psicanalitici) di dominare a tulli i costi sulla coscienza dell'uomo, O\ vero di pirateggiare. Essa, come en– lc ufficiale (che prescinde dr,lle parti· colarità dei suoi membri) non ha ti– toli per un <( dialogo politico dell'avve_ nire » nè per la trattazione di un qua· lu1ique problema socia!~. Dopo dicias– sette secoli di vita più d meno tran– ('..uilli, essa si trova davanti al giudi· zio inappellabile della scienza: ed ec– co i nostri bravi pscudo::.toricisti, ab– bnci11ati dall'abile trucco t!ell'cpoca, of· frirlc il dialogo per prospe1 tare una « pac:fica convh,enza politica»! A qu~– sti vicinj di casa, che hanno smarrito il ben dell'intcllettv, voglio ancora ai– re: 8) La situazione della Chiesa cattoli– ca è unica nel mondo, mi pare. Essa ha una personalità giuridico-politica solo in quanto !e viene riconosciuta, ma NON E' un'entità giuridico-politica (con la quale soltanto si può porre il vostro dialogo), non possedendone gli clementi essenziali (territorio, po· polo, ccc.), e se lo fosse non sarebbe un istituto religioso. So bene che lo scopo religioso è un oretesto per fare della politica, ma proprio per questo il miglior modo per sconfiggerla è quel– lo di «rinchiuderla» entro i suoi con– fini per l'appunto religiosi. 9) La Chiesa (ente dichiaratamente religioso ma, di fatto, politico) ci tic· ne tuttora in istato d'assedio e voi, as– sediati tra gli assediati, le chiedete di perdonarvi di non averla compresa ab. baslanza prima (quando gridavate, con Marx, alla « religione, oppio dei pepo· li »): siete davvero dei piccoli « uomi– ni òella provvidenza », tanto più che il vostro «strano)) storicismo pare che funzioni solo per la Chiesa, anche se poi siete cosi caparbi c!a non volere ammellere di essere stati abbondante– mente battuti dallo ... storicistico con· 15

RkJQdWJsaXNoZXIy