Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966
Ora sono cadute tutte h.: maschen: e ne~!>u•10potrebbe pili scrivl!re un po~– ma sulla guerra di Troia per il bel volto di Elena, nè sulle Crociate, per ji po!-òsesso della Tcrrél Santa. Allo ~tesso mode che la Religione e lo Stato ma– S('henmo interessi economici, la Guerrn ma:,;chcra sempre interessi economici. • la. guerra, se si tentasse di fllrfo rivivere, sarebbe, per i popoli, senza ideale, di w1 odioso realismo. I suoi !>Olda:ihanno 1111 bel fare, 110'1lranno più aureole. G!lai, quindi, guai u co/11; che ignorando lo spiritv del secolo, sµingc,,;se la civiltà verso nuove loffe! Gnoi alla nuz.ione, che, fuori di sè, chiedesse alle armi rù) che la ~òenw s,,Ja, e il fovoro e la libertà l)Osso110 dare!,. (9) Il nuovo compito ri,·olut.ionario a.v\'("rdl fu0ri della guerra, non si trauerà pili dì « fare loltare le for.le economiche, ma cli equilibrarle •· Proudhon cercherà cioè di unificare la Giustizia e 1;;i Forza. ~ino ad allora scisse. Pascal aveva affermato: "la i,!iusti?.ia è sf)ggPtta a disc11ssùne•; la for:..a i: molto riconoscibile e se11zadiscussiow!. No11si è cosl powto dare la for:.u alla giustizia, giacchè la forz.a contrasta co11 la giustizia ed i: 111gi11çfa. Pertanlo, wm potendo otte– nl'rc che, il giusto fosse /or/e, si è ollenwo che citi che è forte fosse gùl{' SI<.,» (10). Ma una volta levata la maschera dello giustizia dal volto ,!cll..1 forza, quesrn appare nella sua odiosa brutalit:\. Proudhon è fondamentalmente unitario e persistente nei suoi leit•motiv: la religione, la scienza, l'arte, l'amore, la. forza devono essere subor<lin.tti alla Giu· stizia, altrimcnli sono degenerazioni e anim.'.llità. FABRIZJA RAMONDINO (9) La guerre Cl la pai'(, pag. '66. (IO) Penffes (cd. Gr:md:. Ecnvains). t. Il. p:i.11.2?4. Leggete e fate leggere, abbonatevi e fate abbonare;diffondete volontà 731
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy