Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966

IL CULTO LIBERO Le 0S..,èl\'ouioni di Proudhon sulla !Hx:rtà di culto sono basilari per una cr•nn-zione moderna del poslo della religione in :,,cno alla ,;ocictà. St.:. di esse -.i fonda il pcnsil!ro laico, del quale Prou.J:1011 è stato consiclcrato uno elci mag– giori teorizzatori. Proudhun non dà peso ai princìpi filosofici dell'ateismo e non si serve cli c.:so l':ome di un'arma di ha}l?.glia: egli è invece s.crupolosamcnte r;,pcltoso delta fede degli a!tri. purchè c1 sia una garanzia ri:ciproca, essa è supC'riorc :tlla fede e rapçrc:;en'.a il princir,io <.klla Giustiò.t, la riualc, come abbiamo visto, deve venire prima della religione. • Concedo elle il cu/10 deve essere libero e i110/1reche colui il quale ser– ve l'tlltare dew vit1ere dell'altare. Ma a,:xùmgo, per (t1re esutta giusriz.ia , che so110 i vartecipanti al sacrificio che devono pagare il sacrificante ... Tengo ad ossen,are solo che il commercio e/elle co:;<! sacre deve esser-.!, ,·ome ogui altro commercio, sottoposto alla leg~e de!la ,ic,mauda e dell'offerta.non deve es– sere patrocinarn nè so1•1·e11:.io11ato dalfu stato, poicl,è è materia di scambio e 11011 di governo . ... Il diriHo di ritmirsi per pregare è uguale al dirillo di riunirsi per variare di 1>0liticae di interessi: l'oratorio è indivisibile come il circolo. Mt1 elle non ci si ve11gt1a /XJrltlre di religione di swto, nè di religio11e del– la 111ap,gìor(ll1za, nè cli culto solariato, 11èdd!a Chiesa g(l/fica11:1, ,iè di repub– blt<:ci neo-cristiana• (3). O 1 1c~1i principi sono purtroppo ancora lungi dall'essersi atfcrm.iti. In seno ac! alcune; correnti della Chiesa stessa, tutt.wia essi hanno cominciato a pene· lrnre. Da Lamm.::nais a Pégui, a • Esprit .. alcuni cattolici cercano lii porre la Giustizia, I~, reciproca garanzia, tra la prop:·ia fede e gli altri. I.a s1oria del socialismo è purtrop1>0 piena di compromes:,i con la Chiesa. Ne si<1e'ìcmpio il Concordato Italiano intrndolto fra le leggi dello Stato anche 1·01 volc1 del Partilo Comuni.;;13. Tra il compromesso e la violcn;,a anticloricalc ancora non .,i è ::ffermata h Gi1t'ìti1.1a,la reciproca garanzia tra Rdigumc C" Agnostici~mu. LA GIUSTIZIA LIBERA • Solo l'uomo ha il clirilln di giudicare se stesso, se ~i _<1;e11te colpet•ole, e se crede che l'espia~ione gli è neces:>aria,di chiedere per ,è la giusta pm1i– z.io11e. Lo. giusti:_ia è ,m mtu della cosci<!n:.a,esse11~ial111!!rr1C volontario: ora, la coscienw non p11òessere giudicma, condannata o asço/ta che da sè stessa; 1/ resto è g11-Jrra,regime di a11turi14e di bt1rbarie, ab11<1;0 di forza•· Quc..,,e parok• <;ono un profondo grido di giustizia cli Promlhon. Egli le ha <;critle nd ca1·c~r~ nel quale si trovava nel 1851. e dove era in i.:ompagnia (3) Ibidem, pai,:. 294 726

RkJQdWJsaXNoZXIy