Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966

e l - La proprietà fondiaria Anche per la proprietà de.Ila terra, dall,1 qu~1ll..hanno :wuto origine i primi :-.frutlamcnti dC'll'uomo sull'uo,no, ProudlhJll propone l'abolizione elci fitto, so– ..,1itui1Odal riscallo graduale pagato al ,ccchio proprietaiio. Mcntn.! un altro modo per acqui~tarc la terra "arà permesso dalla costituzione cli una banca cli credito fondiario, anche questo naturnlmcntc senza interesse. Non è una soluzione c!ò.trcmista, dice Proudhon, ma guai ai proprietari che non si accon1cn1cranno neanche di tale soluzione: • lo, propugnare opiniol'ii estremisrd Crcdcle che al di la delle idee di c<,rrciliazionc elle io propongo 11011 ,•e ne. s,arro di più radicali e sommarie? Avete dimentic.'llo fe varo/e di Fcdcri.;J il Gramle al 11111~1iaio di Smrs-Souci: 111o,1 sai che posso vrender/o senz,1 vaRarlo? Tm il rimbor~o co11 scadenze m11Hmh e la co11{isca pos:>0110..:si.5lere molli me;.zi ter111i11i. Ma che la co111rorivoluzio.1e conti,wi il corso dei suoi misfatti: e /or:,.! prima di 1111 a,1110 il proletariato chicdertì ai ricchi, a titolo di riparo, ~ioue e i,idennità, 1111 quarto, 1111 terzo, metil delle loro proprietà, e fra qual– che anno rutto. E il vroletariato è più forte di Federico il Grami:?. Allora i co11tatli11i non i11vochermmo pili il diritto al lavoro, nè il diritto al plus valore: ma il diritto di guerra e tli rappresaglia. Che si avrà da ri5JJOnde– re? • (I). E m Russia, com.! i11 Cina, come ..i Cuba, la predizione di Promlhon si è 1vvcrata. L contadini hanno invocato il diri~1,:, di gu<;'rrn e di rnppri.!.'i,lJlia. d) - Divisione del lavoro, forze collettive, macchine. Compagnie opc.-ale Per quanto riguarda l'organizzazione ciel lavoro nei grandi organismi indu– :strbli e, in genere, in tutti queglì organismi dove vige il princiDiO della divi. :..i~1nedel l;,voro, c dO\ uuquc un singolo 11011 pulJ essere proprietario da solo dd suo strumcn1O di lm 1 oro (pcrchè le mdC'chinc hanno qucs1O oi particolare, d~<· una ,ola macchina, per essere economie 1, dt',·e seni re contemporaneamente :"\:nolti individui - come le macchine agricole: - e per il suo funzi mamcnto 11•rnico dève ancora essere maneggiala da molti individui contcmpor.:ineamen– :c). Prnudhon proponc il principio di associazione, :,crchè in tale ca,;o è vera• meni~ indi.:.pcnsabile associarsi. L'oper.iio non sarà più 11subalterno e lo schiavo sfruttato dal nroprie1ario, ma si unirà ag_lialtri operai e tecnici in un consiglio di gestion.:: e parteciperà a; guactagni, alle perdite e alle decisioni. Pi-ouclhon non crede nella necessità (I) D~ la Re\.'Olullon au XIX •ltcle (Garnier, Palis, IESl), paa. 233..234. 724

RkJQdWJsaXNoZXIy