Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966
Co~ì. ae,·o,·genclosi di esser c,q,ito :,oln !.uperficialmenle • .tvvcdcrulosi che i suoi a~eoltntori non trnevano alcun prorilto spirituale dulie sue parole gi~1cchl· continuavano a vivere sf•conclo i veechi schrmi. es:-C'nclo consape• vole che l'Ordine costituiva r,:olt:11110 u1Hl delle numc-ro:-c- s(•ltc che si ... equivalgono - sebbene co1Jtassc- gii1 migliaia e mii;liain cli aderenti - ebhc il <•orn/,\'g:iomorale cli ~io~lierlo, affC'rmando: << il mio solo interesse é rendf•r<• 1·uomo assolutamente. i11C·onclizionatame11te libero 11 (2.3). Le tradizioni, i prcgiu,lizi sono ncmi('i di quesla liberti,, come nemico le{_, l 1 cgoisrno sul quale si fond:1110 le tendenze separnlisliche dell'io. « Voi li1iga1e rigLiardo a/,\'li dei ,la adorare, ni riti da com1}ierc. invece rii pen– sar<· i11 11ual modo amare gli altri senza divisioni. ~enza limitazioni)): {Om . Miluno. J929 • pa/,\', 8:3}. C,·neralmente si é soli1i 1,cnsarc che la spontunei1;'1 sia <·osa focile e... spontanen. Krish11amur1i mette invece in luct". nella sua opera. qu:11110 lungo lavorio si:., ncc{'ssario per j!iungere a quella clw i• la sola chiave capace di :iprire le portr tlella vcritù. Così J":unorr 11011 consiste solo nel ,:;eslo di donare o nel ,lono: « essere gene– rosi di mano è una cosa, ma esserlo c•on il c-uore é un"altra )). Spontaneità e amore. E' c1ucs1a la base sulla quale Krish11a111urti fontla anche il suo messaggio cdLH·ativo. conw vedremo in scµ:uito. EMILIA RENSI 2.J) ibidem, p:ig. 67. Leggete e dijf ondete vo I on t • a 722
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy