Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966
prio da un 1 esperie11za da cui 11011 era facile sgan('iarsi per t111dare avanLi. La memoria accumula incessantemente c·ognizioni. idee parole ... tutto quanto riceve d :i.ll 'esterno. r di (·ui !"individuo si ra un ri[ugio. JI sapere stesso non sfugge alla criLica: 1< 1·accrescimc11to del sapere é come ogni accrescimento: offre una via di fuga dalla paura. dal vuoto, dalla solitudi– ne triste, dalla paura di essere niente. Si 1}11Ò essere liberi dal sapere solo quando il processo di raccoglimento, il motivo cli accumulo siano intesi 11 (8). A questo proposito non si può far a meno di pensare al 1< me saepe laedet multa lef!:cre et audire )) dell'Imitazione di Cristo. che ogni persona. ansiosa dell'assoluto, ha .ivuto occasione di ripetere. talvolta. nel suo in– Limo. E non aveni già df'llo Marco Aurelio: (( lascia slarc i libri: 11011 tra– vagliartene pi1'1: non ne hai pi1'1il tempo n? Sorvoliamo sulle .. proteste di Krislrnamurti. il quale ci mette sempre in puardia contro i << confronti 1>: 1< per p1·ocurarvi adallo strumento di co– noscenza dovflC evi1are ogni sorta di (•1111rro11to.per('hé qua1Hlo confronhllC" cessate di COtnJ}renclere n (9). E se teniamo pl'esenli certi libri C'hc ci offro– no una ... pioggi:1 cli citazioni in o~mi pa~ina. dobbiamo anche noi cor1(·lu– clere che gli. autori di questi dimostrano poca com1nensione. Il co11fro1110 tulta, 1 ia può avere u11:1certa ragion d"c1-~(•re a sc·opo di chiarimento. In ogni modo di tutti i melodi di relazione piì1 comunemente usati da noi - adesione, rifiuto. conflitto, confronto. problema - viene messa in luce l"inefficenza per lo scopo della liberazione. And,c le parole possono indurre in errore, specialmente certe parole. quali Dio. amore. comunil-mo. disc·i– l}lina. che suscitano in noi una i:elazione emotiva. e div('nlano. perciiì. vere e proprie (< barriere verbali )1. << Le parole altro non so110 cilf' un mezzo di comunicnzione. ma se alcune fra esse provocano in noi una rea– zione nervosa o psi<·ologica. <'nmuni(·arc diventa assai difficile ll (IO). La stessa soluzione convincente di un problema può, talvolta. non C8,SCrealtro un esempio in tutte le •<soluzioni)) :li più ~r:.ivi problemi. umani. offerti da tutte IC'chiese e da tutti i sistemi filosofici! E anche la vita ci offre ogni giorno lo spettacolo di persone schi:1vc e vittime di parole o di frasi. men. tre nella storia non mancano certamenle numero~e prove dì popoli s<·hiavi e vittime di parole e frasi .. I libri. gli insegnamenti pos:;ono dare qualche indi<·:t'l.:ione per trovare la <'hiave dl"I l}roblem:t: in seguito sta a noi l"adoperarla. 11iven;amente si <'rf'a di nuovo la base per l"autorit:ì << m1toritì1 dei libri. dello Stato. del ditt1.1!ore. ciel maestro. del sacerdote ecc. 1J. Soltanto u11a mcnle libera potrù rendersi <·onlo dei suoi processi e sciogliersi dai vincoli del suo limite. (< Che cosa significa essere superficiali? Si~nifìca in sostanza clipe,ulere: dipendere da stimoli. da eccitamenti, da allri individui. da determinati valori psico- 8) ibidem, pag. 22. 9) La via della vita, pag. 24. 10) Discor:sl di Ojaj. d., pag. 29, 717
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy