Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966

11efle vc:,sibilità di domim1re la natura e lù individuo, come pure della società in• 1,ercorren gli infiniti spazi del cosmo e tera ... l'elevazione morale dell'uomo ... » è nello stesso tempo soffrire il tormento :,l/O dovere « proporsi co:.tantemente que- defla fan;c e 1'11111iliazione pilÌ. obbrobriosa sto lìne ultimo ed averlo sempre innanii e im1ma11a quale offre q,w1idianamcnte e i:igli oc..:hi quando opcrd nella società». senza limiti di spazio ogni sistema politi- Una cultura che uon sensibili::.za gli 110· co del mondo odierno. 111i11i ad aver rispeuo di sè ste:,si e degli La c:ulrura che non si traduce in libertà altri è una c11/t11rapriva di contenuto i- è 1111a 1;.w·11do-cultura,1111a cultura che 11011 deale e di capacità. educante e quindi ,wn sente la rés11011sabilitàdel suo operato di arra a far co111prenllerc che l'11omo 11011 f10nte t1Iprossimo, è una c11l:ura-stru111en- è 1101110 perchè accide11tal111e11tericco o ro di do111inioe di sfrullamelllo; wia cui- pcte111e, 11ia è. tale q11ando è libero da t11raeh.: 110nsi batte per la dignità umana tuff e le oppressioni est~rne e interiori e è una c11l:11rada impostore e da tartufo; a111an1edella verità e del bene sopra O· 11nac11/i11rache non stima individual•n:m• g;1i c;osa per sè e per gli altri. Ma voichè ti> e socialmente l'uomo quale soggetto- non è possibile ed11care r,lla bontà e alla valore in sè è una c11ltt1ra da rigettarsi vel'ità, Sl' non si è educati a s11a volta al JJerchè stnanentaliz.za l'essere tmrnnn per bene I-' al vero, è compito rtcl/'1101110 col• finalità ci1soneste o di tornaconto ovvero to sopratt11lto dare l'e:,·,nnpio concreta• lldd1ritt11ra fantasticamente assurde. 111,-mle c'1e è possibile concepire e attuare Lr1 cultura del « dotto », dice il Fichte, fa c1dt11ra 11011come morta e sterile o « dc,·e non soltanto condurre gli uomi.ni dmmusa erudizione, ma come libertà e alla consapc,•okzza dei loro bisogni !n come amore. generale e dei mezzi per soddisfarli. .. » ma e~:.1mdu « il fine ultimo di ogni sin:i:=>- P. VJLLELLA Lib1•eria • Edizioni RL 698 VOLIN - La rivoluzione sconosciuta ARSCINOV • Storia del movimento machnovista LUIGI FABBRI • Malatesta, l'uomo e il pensiero MALATESTA · Scritti scelti . V. RTCHARDS • Insegnamenti della Rivoluzione Spagnola LUCE FABBRI · Sotto la minaccia totalitaria . CAMILLO BERNERT - Pietro Kropotkine federalista VICTOR CARCIA . L'internazionale operaia T. GONZALES . Il movimento libertario spagnolo _ MUHSAM - Il calvario di Erich Muhsam C. BERNERI • Il Cristianesimo e il lavoro , P. C. MASINI - Risposta ai redattori della voce «anarchismo» per la Grande Enciclopedia sovietica , PIETROGRADO 1917. BARCELLONA 1937 - Scrilli scelti di Berneri» (a cura di P. C. Masini e A. Storti . Ed. Sugar) L. 1000 700 700 500 500 200 100 500 ISO " 300 100 100 1500

RkJQdWJsaXNoZXIy