Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966

la lih<'rta 11n mito, !'amori w1 111ercimo- prim~ smesso di fabbricare armi 11011 solo 11io \ermciato dal ritualismo pseudo-re/i- •,o,, JJ0IHHmo parlare di vaci/ìca co11vi- gioso di tJ.)Sllrdi rapr,rt>çe11tanti di Dio 1"e"z.u ma ç1 airi1ieramw i11esorabilme11te sulla terra. Una cultura che non è consa- 1·eno m1 terzo svave,uos~ conflitto mon- pe,•ole:.:.a di problemi umani è una cui- diate. capace di ammllarc ogni traccia di t11ra stenie di pura ap11t1r2nz.ae des.;la- vita Sllfla /accia della terr11? ta111e11t.:.11perficia/e, 1111a c1ilt11m che 11011 E' /J<'r/ettw11enre inutile. a nostro gimli- si tra~Jorma in simpatia per la gente che z.io, parlare tfi ,•alari 11ma11ie di dignità soffr.: è a111i11ma11a perchè rende: l'uomo dell"1101110,quando le strut111re della so- ir,ocrita o addirittura nemico dell'altro G'iNà ovpri1110110e 11sa110gli uomini come 1101110, 11nacultura che non diventa eleva- JJ/lri e semplici mezzi dt pochi privilegia- z.io11e ddl'uomo è q11alcosa di sco11solata- ti dello :,l(1talismo o del capitalismo o mente vuoto, 1111a c11lt11mche 11011 diviene ciel mili,ari\m0. Se /'uomo è w1 « fine in e ,•a/ore•, ossia w11a11itu nelfuoma, è i11- sé,. o at1tcA•alore (e lo è certamente), og11i gcmbr,mre 11ozio11is1110 e i11coscie11te im- ,ociew che lo str11me11ta/izz.a e lo 1)011.! prepm·a-::_io11c alla l'Ìla ,ociale: la culrura i11 g1:trrn l.0H i>f' sresso e c:011 il s110vros- è 1;a1diz.iodal p1111to di "ista teoretico, è simo è da co111batteni per po1er11e creare:. mora/ira tlal pumo di vislll pratico. 1111'a/1raadmta alf1101110e nell:r quale Io Pìu tidetcria ci sembra la ct1lt•1ra-pro- uomo vc:.st: c:.vrimere il meglio di se stes- ,_.aganda dt.J/'1101110politica, perrhè essa .,o ed etl11carsi 11cltesti.i {011rlame•11alicsi- 1.011 mira olla conquista nè delta verità. ~e,ne. nè della , irtù, ma del successo, di!lla sca- I.Al scie11t.t1e la tec11ic3 haimo dato al lata al 1>0tere per domh1are gli at1ri (e genere umano infinite posçibilità di viver:! 11011 ver liberarli come :.v..:.sso .çi dice sp11- 111er,lio: è ml.0111esrabile,IMa è anche vero dor'1tm11e11feda parte degli interessati): i rhe C'sse si _..:0110 purtrovvo prosti111it.: al volitid :.i 11orrebbero definire i e varassi- 11di1iri.çi ,w si sono asseri 1 ite al votere ti della c1,itt1ra •. o,,,rro coloro che si ser- ,)/-:rilmeutc neutre dal p1111todi vista mo- 1·ono e/ella c11l111raper stnm,entaliz.z.are raie, men/re m•rebbero dov1110, e dovreb- gi 110111,ui, per i11gmmare il !oro pro~simo hero supraft11110 oggi, sc111ire la respn11- '- per iar credere tigli altri il mito di ,è sabilità elica ed 11111am1 delle loro i11vt11- stessi (la storia i11teg11i quanto si può -::_io11i e su1perte, specialmcute nel camvo as11rt1are dai ,•ari Napoleoni o 1-litler!). E atll'eue,-gia nucleare q11asi <'Scl11si,·ame111e chi può 11<eare i sofismi iuress111i di bdl<? lltll)ll!gata come str11111e1110 di male e di p.role. dei militanti dellt1 volitica. svecie 11,orre 111c111re vorrebb.:! diveniri ww gra11- 11eiJ)t.riotli ele11omli? E. come uo11 gridare diorn funte di bene e di vita per milioni cunlro i detentori tlel potere q1iat1da ,·s- e mìliom di 11ostri fratelli distrutti e ,1b- s1 11011 f,mno altro che im::11nnareil po,w!o brn1i•i Galla miseria e Jalla fame. co,1 fah.: promesse di libertà e pseurlo- l'er colpa ciel domi11io politico l'u111a11ilà assic11rcnio111 di gi :istiz.ia sociale? E com.z si trova ad 11,i l1ivio tra la vlla la morte, 11011fremere dat•anti alle Kra111ite offerte p11ù Sfllrnrsi ed ele,·are il suo tenore di ,umrilwli d, pace clei politici, quamlo essi c:.istenz.a o distruggersi e scomparire dal• stessi tramite il seg/'etario della massima lt1 Jacàa elci globo terrestre mediante lo orga,,'i:.::.u::io11e per la ~-icurcu.a (O.N.U.), 11so ddl'e11agia 1111cleare trovata dalla 11011m:.wmo fare a 111e,wdi dire la /erri· q:ie11::.,1E" meraviglioso e sco11certa111e l:ile 1·erità che se gli uomini non a1'ram,o insicm.: costatare com:! 1'1101110 s, troi•i 697

RkJQdWJsaXNoZXIy