Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966

la Lega Santa, promossa da Papa Andrea Grisleri, aveva strappato ai Turchi del 16" secolo nella battaglia di Lepanto ... In fondo tutto sta a cominciare: giorno verrà, « presago il cor mcl dice» che partiranno per il Cremlino gli originali della« bolla di scomunica» contro il marxismo; e tutto, aliora, ci sembrerà più facile» (da Il Tempo, 31-1-1965). Eccone un altro: « Oggi, più di ieri, infatti, c'è il rischio di smarrire nel quotidiano l'eterno. C'è il rischio che il tempo e l'eterno divorzino per sempre nel cuore e nella mente dell'uomo e abbia inizio quella che un pensatore protestante ha chiamato non l'era anticristiana. ma l'era postcristiana » (da Il Tempo, 29-8-1966). E un alto prelato sembra si sia convertito :11:anuova era, certo è che l'ha capita, il card. Frings: « Il mondo, con cui l'uomo ha a che fare, porta impresso il volto dell'uomo, è già stato da lui prcccdentemt"nte elaborato, ha ricevuto la sua concreta impronta. Solo in qualche circostanza l'uomo viene a contatto immediato con la natura, mentre si incontra invece cli continuo con la sua opera e con se stesso. Con una frase un pò pungente potremo dire: egli non incontra più l'opera di Dio, ma quella degli uomini che vi si è sovrapposta» (da La Civillà Cattolica, 16-7-1966). Eziandio tu hai capito, mi sembra, non so, forse mi sbaglio, oppure tu sbagliando hai indovinato: «L'ubbidienza, cioè il riconoscimento cordiale e pratico dell'autorità, è messa continuamente in questione, come contraria allo sviluppo della persona umana, come indegna di esseri liberi, maturi e adulti, come metodicarr.entc sbagliata, quasi creasse spiriti deboli e passivi, e perpetuasse nei tempi moderni criteri sorpassati di rapporti sociaìi. Vi è chi pensa essere meritorio affrontare il rischio della disobbedienza liberatrice, ed essere gioco lodevole mettere l'autorità di fronte al fallo compiuto». Fusse ca fusse la vorta buona?! Adesso ti faccio leggere nel tuo tuo Avvenire d'Italia: « ... Questo modo di considerare l'ateismo, che diviene così il problema del presente, (e parti si sono rovesciale, poichè prima era la fede a costituire il problema per l'ateo) ha la sua innegabile e salutare parte di vero ... » Ti ho permesso di servirti con le tue stesse mani la voslra testimonianza consiste 11ell'es.rnre al servi::io della «Parola», che in llltte le sue espressioni create deve essere eco fedele dell'eterna Paro– la increata, il Verbo del Padre, la lllce delle 110s/re menti, la Verità che tan– to ci sublima! Adesso ti faccio vedere in che modo sublima la verità: diedi l'intero passo di Celso e i passi corrispondenti dei vangeli canonici e apocrifi a uno studente di Palermo. Lui si allontanava e io lo guardavo: non ci capiva niente, s'impap. pinava pure a camminare, rimase stordito fino a quando scomparve, un povero straccio finchè potei vederlo, finchè fui libero di vederlo. LEON,\ROO EBOLI 691

RkJQdWJsaXNoZXIy