Volontà - anno XIX- n.12 - dicembre 1966
dando specialmc11te la parola di Crislo, il quale ha a111111onito che di ogni parola oziosa ci sarà chiesto conto (Mt. 12,36). In primo luogo, agli estensori del discorso papale: li prepuzio del figlio di Pantera si trova e viene baciato nel Poitou, " Roma, presso Viterbo, a Siena e in Germania: non uno, ma cinque, e tutli ra:,posi; ragion per cui devesi così correggere la frase di Giovenale: magna debetur peni reverentia. Per il resto, estensori e traduttori dei discorsi papali, siete tutti disonesti mentali: v. Calo– gero in tutte le annate dc La Cultura. E il filosofo Calogero ha dimostrato che pure quelli della Cassazione fanr.o errori di grammatica (v. 1964, p. 354). Però, se questo passa, non può passare invece che la patria, per la Corte Costituzio– nale, non è un gran che, e la religione cattolica, al contrario, t! tutto. ln secondo luogo. ci sono parole tue oziose, pronunziate per duemila anni a spese degli Ebrei, di Galilei, di Algieri, dei patrioti italiani, dei separati, degli obiettori di coscienza (e brigati, califfo), ecc. Allre parole oziose furono quelle forzate per addivenire ai patti laleranensi: pace religiosa, tranquillità dell'ltalia, Cristo all'Italia e l'ftalia a Cristo; si va a vedere e si trova che il papa allora non aveva nemmeno i soldi per pagare gli stipendi alle guardie svizzere - come disse Sua Maes!à Chiachicppe e ha ripetuto Sua Maestà il Corriere della Sera -; stava ai piedi di Pilato, affogava nei debiti, ne aveva fin sopra agli occhi, e perciò fu indotto a fare il patto con cr puzzone. Ultima tua parola o– ziosa: « L'abbond:mza dei beni economici è in molti casi più dannosa che pro– pitia alla Chiesa: pagine sto.-ichc lo documentano, parole evangeliche lo procla– mano, perchè i mezzi temporali sono sì necessari alla vita della Chiesa, ma solo nella misurn del pane per vivere (amen) e sempre ordinati rigorosamente alla finalità della sua missione <,piritu: :i.le (kirie clclson, Signore, abbi pielà di Noi)». Altre parole oziose, questa volta del papa·sc.'.l.rpe grosse e cervello fino: Pio ]X non fu nel Risorgimento « astro benefico e segno luminoso» - questo lo sa pure il verme sulle siepi - e gli « italiani migliorj » non erano quelli che sospiravano il patto con cr puzzone, ma erano quelli che andavano dagli Appen– nini alle Ande e non potevano restare in palria a vedere i patrizi falliti che cx puzzone salvava da Portolongone, dal sole a scacchi, assieme col banco di Roma prima di salvare gli « italiani migliori» assieme con la fabbrica di S. Pietro. E nelle varie camarille c'erano sempre i Pacelli, predestinati a diventare editori Casini. 1966, pag. 48. Chi siano gli Italiani migliori, lo può dire Giovanni ventitrè come chiunque altro: un uomo soltanto, vicario di Dio o alunno di Giove, non diventa mai la misura di tutte le cose, di quelle che sono per terra e di quelle Che sono in cielo. Fatevi pure s~nti ma non uscile mai in processione. Que.s/o volevamo accennare, nell'odiemo spontaneo ù1contro di anime, per ricordare a voi la dignilà e il dovere, che vi incombono, e per confortare ne, vostri spiriti la consapevolezza deiìa t ocazione, della 111issio11e giornalisti-– ca. 689
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy