Volontà - anno XIX- n.11 - novembre 1966
chi S.J la prenda. Come 11011 so, quando scrivo elle .dove ci sono dei mi11orem1i •.. il co11cetto di libettì va temperato con quello di protezione e pnulenz.a», che co– ~a gli dia da pe11sare che io non sia con /11iqmmdo dice che «se dei bimbi si ab– bracciano e baciano, con amore e consen– so, l'adulto de,•e proteggerli contro chi vuole impedire questo diritto di essere vi– t•enti a godere e uo,1 solamente a soffri– re». Poichè Gionata lo domanda, aggilmgo che i minorenni wim10 protetti pure «dal• fo nostra invidia per la loro libertà e dalla nostra ptmra del peccdJo•, se siJ dtl il caso che noi abbiamo quest'invidia e questa paura. Ma do,•e soprattutto i mi- 11orc11n; che ci son cari o ci sono a carico 11ecessita110la 11ostra protezione è co11- t10 tulle quelle i11f/uc11ze,inclusa certa cosidetta etlucazione sessuale, che condu– co,10 ad amplessi senza amore e distor– ccmo o sterilizzano le possibilità affetti– ''e elle reca scco il desiderio sessuale. Anche questo nel mio articolo «Abbasso il sesso• credevo aver detto chiaro. Similmente alcu11e delle mie obbiezioni aliti libertà ses11alc,erano dirette a casi i11 c11i ,io11 si puù onestamente parlare di consenso od in c11i il consenso non evita gravi e dolorose conseguenze. Cito il ca– so di un'amica mia, niemaff'atto purita• na, che trovatasi sola con un dottore in– diano di sua co11osce11::.a, con cui era in rapporti di amicizia, stmzca di negarsi e. fisicmnente esausta dal lottare con lui, fi• nalmente cedei/e per farla finita. Ora es– sa ha 1111 amore di bambina, nata prema– turame,11e, la q11ale resterà senz.a padrq perchè il dottore indiano se ne è anda– to in Canada e non ha nessuna inte11zio– ne di farsi vivo. U11altro caso ~ quello, rivortato fra parecchi simili da w1 sup– vln11ento al « Smulllv Times », di 1111a ra– gatza madre che va ancora a scuota e elle, imervistata, ha detto che ora vuole trova- 660 re marito e elle ,,uando avrà dei figli cer me si deve starà be11eattenta perchè 11011 i11seg11i110 loro a scuola tante cose sul ses– so come le luumo inseg11ate a lei. Il suo :wrà 1111 cervello d'oca se se la vrende coll'ed11cazio11esess1wlc ricevuta a scuo– la, ma elle av,•enire di felicità attende il figliolino considerato dalla propria ma– dre come 1111 figlio 11011come si deve? l'er questo «se 1111 adolescente desidera a• \'ere u11 rav11orto sessuale completo co,1 ww tulolescc11te Ba/dclii dice clm. ci v110- le 1,rotezione e 1,nule11za•: pcrchè per co11s11marel'alto sess11ale completo non occorre altro che d'esser~ maschio e fem– mina e d'averne il desiderio, ma per es· sere 1,adre e madre responsabili, amoro– si e coscie11ti occorre u11'c1duca::.ionc di cui la maggior parte dei promotori della libertà sessuale so,10 beatamente 11011c11- rc1111 i o, chissà forse, i11coscie11ti.E' poi semplicemenle per caso, o proprio pcrcl1è m1elfo della donna t ci! secondo sesso», come l'Ira chiamato Simone de Bea,woir, che i fautori pii1 vociferi della libertà ses– suale si trovano t1d essere maschi? E' Wlll grmule responsabilità il mette· nt al 111011tfo dei figli, e l'atto che a ciò co11d11ce11011 è da 1,remlersi a gabbo, 011- cur cr,e rer la ,;1m rtApidirà e ,,cr certi t1!tn suoi aspetti i Fr-,ncesi abbiano tro– vato giusto di chiamarlo «bagatelle•. Re– s11011sabìlitàdi natura spirituale per chi lo spirito 11011 è parola vana, e responsa– bililà economica e sociale per chi, se non altro, voglia assic11rare ella ogni ,111ova crea111ra abhia ahbaslan::.a da 11•am•iarr, e s'integri alla società in cui nasce. Non so11fautore del determinismo economico, mc. mi sembra che la libertà sessuale elle si \'a oggi estc11de11do in America, in In– ghilterra o in /svezia sia in non poca var– ie il risultato della prosperità eco110111ica rr.ggi1111ta da questi JJ<lesie dell'efflcacia dei loro servizi di assistenz.a sociale o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy