Volontà - anno XIX- n.11 - novembre 1966

LO STATO CIVILE. ceUbl/11ublll sposati 111oglie svlzzerd moglie/marito tn 11:dla lìgll In Italia separati dh·or1.l;1tl vedovi \a e 2a catcgo1·ia u. D. 16 3a categoria IO 4a categoria 39 28 14 (6 meridion.) 9 (5 mcrldlon.) D. 25 IO Sul piano più direltamenle psichiatrico, le prime tre categorie sono carat– terizzate, negli uomini dalla frequenza dei casi di alcoolismo (14) e di senilità ( IO casi); presenti pure, nei due sessi, diversi casi di depressione (16) e di schizofrenia ( 14). Ncll'cmigra,Jone maschile recente (69 casi) sono invece le schizofrenie, la debolezza mentale, i traumi cranio-cerebrali e le depressioni reazionali (anche carcerarie) che vengono in testa della statistica, rispettivamente con 24, 11, 9 e 8 casi. Su 9 casi di trauma cranio-cerebrale si rcgisLrano 4 casi di nevrosi d'assicurazione, una nevrosi rclaLivamente rara che è concepita come una prova indirclta di una mancanza di adaltazione al nuovo ambiente sociale: essa è cffctlivamcnte più frequente presso gli Italiani emigrati che non presso gli Svizzeri. Del resto, dietro a quanti casi di malattia mentale si nasconde una vera e propria reazione di spaesamento? Per quanto riguarda la debolezza mentale, la percentuale di meridionali colpiti da questa malattia supera il 50%. Nelle 38 donne abbiamo in testa 15 casi di schizofrenia e 9 di depressione reazionalc (le mcddionali sfiorano il 50%); a un .solo caso di c!d·olczza men– tale si aggiungono 4 casi di psicopatia costituzionale. Su 119 Italiani ospitalizzati dal 1951 al 1960, 41 sono rientrati in Italia (7 per continuare con certezza una cw·a), mentre di 60 Italiane ne sono state rimpatriate 22, 5 delle quali per essere nuovamente ospitalizzate. Nel periodo preso in esame le ricadute sono state 42 ( 15 uomini e 12 donne). Al totale delle entrate all'Ospedale di Ccry, occorre aggiungere 35 perizie post-traumatiche effelluate dal 1951 al 1958 nella clinica dipendente « La Gran– gette ». Queste perizie riguardano 26 infortuni sul lavoro (di cui 3 donne), pro– venienti quasi tutti dall'ltali.1 settentrionale a causa specialmenle. della frequcn- 642

RkJQdWJsaXNoZXIy