Volontà - anno XIX- n.11 - novembre 1966
malo che in origine esistesse una sorta di società di tipo comunistico, di parità tra i sessi e di parità economica, dalla quale di pari passo si sviluppano dispa– rità di sesso e disparità economiche; altri, come il Malinovski, ritiene che in origine vi rossc.-o in diverse parti del globo due tipi di società, quella basata sulla famiglia patriarcale e quella basata sulla famiglia matriarcale, questa ultima essenzialmente egualitaria e non autoritaria. Comunque sia, è iniziata soprattut(o nell'800, e continua ai nostri giorni, la ricerca di un nesso tra proprietà econo– mica e proprietà sessuale della donna da parte dell'uomo, il quale nello stesso tempo è, per così dire, proprietario dei figli. Centri irradianti di qu~sta Autorità sono stati la Religione e lo Stato, che, in genere, si sono richiamati a un «padre» come figura da cui derivava la loro autorità, cioè Dio, che dava la sua investitura a sacerdoti e monarchi. J dogmi in base ai quali Regione e Stato hanno retto gli uomini sono stati: 1 - La perversità origina/e della mi tura umana; 2 - L'ineg11agianza essenziale delle condizioni; 3 - La necessità defl'tmfagonismo e della guerra; 4 ~ La fattdità della miseria. Da cui si deduce: La necessità del governo, dell'obbedienza, della rassegnazione e della /o– de. le forme del!'autortà sono: a) La divisione del popolo in classi o caste, subordinale l'una all'altra, in forma di piramide, in cima alla quale appare, come la divinità sul suo altare, come il re sul suo trono, /'AUTORITA'; h) La centralizzazione amministrativa; e) La gerarchia giudiziaria; d) La polizia.- e) Il culw » (5). Nè la cosidetta « democrazia » inganna Proudhon, Egli, malgrado le varie rivoluzioni e i vari cambiamenti di regime, non vede una terra libera. Vede solo l'idea rivoluzionaria, ne presenta la vittoria, ma non scorge la realizza– zione. COME NASCE L'IDEA DELLA RIVOLUZIONE Abbiamo visto l'origine dell'autorità; quale è ora quella della Rivoluzione, cioè di un mondo non più b.1sato sul principio di autorità, ma su quello di eguaglianza? · L'artificialità stessa del sistema ha fatto sì che esso non reggesse piena– mente, non riuscisse a controllare del tutto la società, e che essa, all'ombra del gigante Autorità, potesse sviluppare in modo sotterraneo la sua libera or– ganizzazione ... E' questa una delle ic'.ee maestre del secolo scorso, che troviamo, (5) Ibidem, pag. 279.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy