Volontà - anno XIX- n.10 - ottobre 1966
in Ir.di<-1, in Egitlo, e poi ancora in J ndia; ~~ quella vita cieca, senza preoc– cupazioni, insieme con i cavalli; al co– k 1111clloche lo a\·eva amato; ai parec– chi anni in cui era stato ufficiale, te– nente, prossimo a divenire capitano». {pag. 169 - Tutte le citazioni sono trat– !,,; d~1!!'t:<.!izione Mondadori). Inoltre a'>binrno una conversazione significali– v,:i tr3 Mdlors e l'amante Cçmnie, snl– la sua vita militare: ,, E1·i felice quando eri sottotenen– te ufficiale e gentelemen? » - - « Felice? Sì, il mio colonnello mi piaceva)>. - « Lo amavi?» - - « Sì, lo amavo» - « ed egli li ama– va?» -- - « I 11 un certo senso mi amava» - ,,p~rlan'i di lui » - « Ch~ cosa c'è da dire? Veniva dalla gavetla Amava l'esercito. E non ..;i era mai sposato. Aveva venti anni più di me. Era un uomo molto intelligen– te, e isolato fra i compagni, com'è ,scmpr-:! un uomo di quel genere: ap– passionato a modo suo; cd era bra– vissim~> ufficiale. Finchè fui con lui, vissi sotto il suo fascino. Lasciavo che dirigesse lui la mia vita. E non rim– piango di averlo fatto». (pag. 254). Alt r.wt .:rSo il personagg;o Mellors, Lawrcncl" sviscera a fondo quello che è il tema per cui viene definito «profe– ta del sesso»: il rivoluzionamcnto dcl– h sessualità, il ritorno alla sensualità 'J\ fisico. per ritrovare la pace dello spirito. Ma è in queslo tentativo di prosprl.Uta rivoluzione sessuale che :-.i manifesta un grosso vizio di Law– r( ncc, tipico della moralità sessuale trndizio:rnle e autoritaria: la fissazio– Tk' al m..i~chio, al Super-Maschio. « .Ma quello che si è fatto del popo– h· in questi L1ltimi cent'anni è una vergogna: gli uomini trasformati in a– nimali da lavoro, privali di ogni viri– lità, di tutta la l0ro vera vila» (pag. 259) «La sanità dello spirito ha la radic.:! nei coglioni» (pag. 256). «Pure dob– biamo ritrovarlo: se non noi, i più giovanj di noi, o siamo tulli perduti. Poichè il ponte verso il futuro è il fallo, ed è tutto,. (postilla critica a L'amante di L. C.). Quindi Lawrence parla di ritorno alb ses:;ualità naturale in modo uni• 13.terale: in fondo il suo occhio è fisso solo a!ld sessualità mascolina, che e– gli ved,.; molto deperita e in ribasso nella ~ ocietà moderna e la vorrebbe aumentata; perciò fa sempre appello agli attributi mascolini (virilità, co– glioni, fallo), mai a quelli femminili. Ma cosa può portare m~i un aumento della sessualità nel maschio? Ad altro che ad una accentuazione del senso di domin~), non potrà che squilibrare an– cora piiJ la sessualità, perchè già nella socielà tradizionale vi è una esaspera- 7ionc dd ruolo mascolino. Non conten– to di ciò Lawrence lo vorrebbe aumen– tato. :: poco si cura della femminilità Non si accorge che la risoluzione del– la questione sta nell'aumento e nell'af– fermazione della famminilità, che è attualmente schiacciata e squilibrata sotto :1 tallone della prepotenza ma– schile. Jn linea con questa esasperazione mascolina, è l'odio di Mellors contro un cerio tipo di uomini - «so a prio– ri che quel tipo d'uomini non mi piace e basta» - « quale tipo?» - «Lo sai meglio di mc. Quel tipo di giovani gen1elmen che sembrano più donne che ucmini: senza coglioni» (pag. 232). E n~lla postilla critica all'Amante di L:tdy Chatterley Lawrence non solo 601
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy