Volontà - anno XIX- n.10 - ottobre 1966
che, per legge, deve riunirsi almeno una rnlta .il rni.:se sollo la presidenza del preside o di altro insegnante della clas<:c i11 sud vece, con 1•:mpc2no della com– pilazione pre\'cntiva, all'inizio dell'anno scol<:::.tico, ciel • piano di lavoro an– nuale'" c-oncorclato fra le singole materie, d~ aggiornarsi poi mensilmente. li tulio condito dal contributo medie•) ptT stabilire il grado biologico individu~lc, clc!!o psigologo per il grado cli s:dluppo psichico, dell'assistente sociale p<'r il grado di svi!uppo ambientale, con l'accertamento delle possibilità educali\'C e di collabqrazionc della fomiglia pc:· giungere, infine, al « giudizio di vnlore,. in rapporlo alle singole materie cd ~dle dfcltive possibilità per– '-labilirc gli « aspetti evolutivi» della pcrscnalità » attraverso l'intelligenza, la capacità espressiva raggiunta (ossessionant•.: chiodo fisso che va dalla lettera– tura « atti\'istica:,, alle prèm~Ssè ai programmi d'inscrnamt>nlo alle norme cli altuzinne cli quella buffonata ciel cosith.-::tto « esame cli Stato• pel consegui– mento della lii:enza della Scuola Media). ed infine, alle a!titudini ed alla fre. qucn:rn. Senza ~,ggiungere ancora l'obbligo, non wltanto morale, da parte del– la prc.;;iclcnza d'indagare sulle condizioni econ0miche della famiglia dell'allievo, ">Ullopossibilità dei « conforts • familiari, sulla natura di eventuali tare erecti• tarie o di evenlliali malaltie naturali. II succo di tutta questa geniale insalata russa trae origine daJla «pedagogia nuova• così bene sintentizzata dai MM. RR, PP. Gesuiti S. J. di Milano {Cfr. « Aggiornamenti sociali» • n. 9-10 sctt. ott. 1963, pag. 572, nota (38): «Essa» (la pedagogia nuova, lojolesco capolavoro di « cristiano umanesimo• t,; svi– luppa ti senso crilico, il senso del particolare e dell'esistenziale•·-· t,; mentre la "pedagogia antica" (forse quella del "verbo imbeccato a suon cti nerbo" o quella del "penso"?) accentuava li dogmatismo, il senso dell'autorità, la nozione di trascendenza e di assoluto, li senso dell'universale e dell'essenziale•· Ammirevole gioco di prestigio! Di coraggio a prova di bomba di questi maestri del medioevale oscur~mtismo! Come se la secolare guerra contro ogni modernismo, da Torquemada a S. Ignazio, dal «Sillabo• di Pio IX alla « Pa• scendi .. di Pio X, dalla « Civilttl. Ca.!lùlica ,. dei padri gesuiti a « Vita e Pensie– ro• di pac\re Agostino Gemelli. tanto per cilarne i più noti, potesse essere can– cellata dAlla memoria degli Jw.liani con u11 sen•plice colpo cli spugna! Come se il 13 oitobrc 1909, nel fossato elci c.1~1el10 di Mnntijuic: non fosse caduto fucilato, da m:mo loro, al grido di « Vha la Scuola Moderna• Frnncisco Fer– rcr. vero assertore e martire « della libera educazione r! Ma a questo punto dovremmo anche i.!ggiungere: Se è proprio da questo pulpito che giunge la predica, « signori laici, l\:"EGOZIATORI DEL COMPRO– MESSO, avete forse pcrdut.:i la memoria come il ramoso smemorato di Col• legno o, for.,;e, l'abbassamento della cultura con la conseguente (pericolosa), diffusione del •semianalfabetismo~ delle «masse'", giovi più a voi di quan• to forse non gio\'i - dato il suo fine -· alla stessa Città del Vaticano che, per rivere eslesi, rnercè vostra, i suoi « sacri recinti., sino a confcmderli con i con– tini ddla dcmoi.::ratica Rcpubhlic:., It.:tliana, considera ormal la Scuola e la Cul– lura italiane. oltre il resto, suo esclusivo privilegio feudale? Se que'ili sono i precedenti, voi, primi n.:sponsabili di tanto sfasciume 552
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy