Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966
socictù, sia in\'ersionc, oppure la 1,olito. Anche per la questione amuchismo.scs. 1cndenza degli uomìni a cercare di sfo- sualìsmo la risposta di Dc '.\larc-h1 ]asc::l gare la loro mascolini1à con chiunque, molto a desidcr.irc in quanto a chiarezn rifuggendo sempre dall'cs!'.cre femmina. e lealtà. Sul piano sociologico questa Intente La prima cosa che colpisce è l'ignoran- fcmminililà dell'uomo si dimostra molto za e i pregiudizi che egli mostra qu.mclo utile per spiegarci come mai l'uomo pos- parla di anarchismo: sa odi,u·c la donna in netta contrapposi- • c1·cdo sia do,c-rc di ocni ri\'oluzlon:.'!.- 7ionc con la esalta7iom• mascolina, Dc rio scrio domanc'arsi se una ulteriore a- J\farchi ha ora rmch'egli ammesso questa e- stensione delle forze libertarie da ogni saltata mascolinilà. Come egli la può con- .!tfort.o per pcne1rarc nei grandi centri di ciliare con un principio base del sessua- manipolazione p.!tichica (radio. cinema, lismo, per cui un uomo che dice di i;l lv) per utilizznrli a fini libcrlari. non co- alla sua naturalità sessuale. dc,=c avere stituisca un atto di vc.-a !olli.t "· un carattere buono, equilibrato, naturali. Ma chi nel movimento anarchico ha mai s1ico \'erso tutti Come può l'uomo che rifiuta.lo In propaganda, e la diffusione dice di sì alla sua mascolinità. negare co quan10 più va.sia dei principi libertari, s, incoerentemente la femminilità della adoperando metodi libcrt&ri? E' opportu– donna? Solo l'ipo1esi della bisessualità na. no, a questo proposito, dportarc quanto scosta e scaccinta può spiegare tale lragi- scriveva Pietro Cori più di sessanta anni co contrasto. Infatti quell'uomo che dice fa sulla complessiva rh·oluzione Jibcrlt· di s\ alla sua mascolinità non è naturalista ria: del tutto, non è libero in tutta la sua scs. • Molri nostri a1•1•ersari 11011 1·edo110del- suali1à, pcrchè r.cllo stesso tt:mpo neg:i la nostra idea che il solo taro politico; un'altra sua parie - piccolo o grande che la negazione cioè dell'autorità politica e sia - quella femminile. Cosi l'iniziale as. statale. Ma il fare oggi della questione senso dell'uomo alla m:lscolinità ci spiega sociale niente a/1ro che 1111 capitolo del/ti pcrchè l'uomo .si<1stato più libero e af- ques1io11edella forma volitica è w, a11acro- icrnrnto della donna, il successivo rifiuto r1is1110. La q11esrio11csociale i: proble111(1 dell'altra parte ci spiega il corrompimen- <:he tlllli i,n•este gli ordit1mm'11ti eco1101111- 10 della mascolinità, la sua folle gelosia, ci, politici, familiari, religiosi, cducati\'i l'egoismo di fronte :1ll'allro sesso, il no della veccha società, e 11er liii/i do111auda ostinalo alla libcrlà sessuale della donn:t, 1111aprofonda truçfurmaz.iom. "'· e quindi la caduta in una generale rcpres. E cosa iono poi qucsli « ch1bbi angoscic,. sionc e pervertimento. si • di De Marchi • _ç11/la valit/ità della r,. Concludendo, vorrei ribadire: non csa- n1111ciadel movimwro anarchico (l(I og11i gcri Dc Marchi le mie posizioni, non mi comf)etiz.ioue politica e ad ogni solid,1 faccia dire • \'OCazione profonda,. quando struttura orga11iz,zati1 1 a •.1 io parlo di impulsi parziali se:::ondari. nè Il movimento anarchico non ha mai ri- chc io lo denigri e distnigga insieme a nunciato alla lotta politica in se stessa e Rcich, Poichè critico alcuni aspetti, sccon. all'organiu.azìonc, ma solo alle forme au. do mc negativi, della sua pcrsonalilà e loritarie di essa (parlnmentarismo, go\'cr. delln sua teoria, quando invece penso pu- no). Significativn l'affcnnazionc di Malate– re agli aspetti rinno\'atori e coraggiosi Sia che • la questione sociale i: q14estio11e dclltt sua posizione. ('Sse11zialmeute politica, e ia lotta che noi 438
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy