Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966
le che ho fatto su SO stucicnti. Dc Marchi de\'C pure dìmosln'lr.: eh~ Ebbene allora ben 25 ammisero di aver nelle carceri e nei luoghi di segrcgazior.c avuto ruolo mascolino con finocchi, ma dalla donna, gli uomini facciano le don- nessuno confessò una parte femminile - ne; quando è invece il contrario. tutti vo. inoltre si nota nei linguaggio corrente co- gliono fare i maschi, per i,;fogare la lorv mc espressione infamante solo quella di mascolinità permessa, e ricacciamlo nel lo. finocchio (farsi infinocd:iarc), per cui ro incoscio modo ancora più drastico le possiamo delineare anche in questi rap- tcdenze femminili che potrebbero ricmc:- porti omosessuali anche l'opposizione fem. gcrc, come si vede ;::ippunto dai discorsi minofobica già vista altrove; questa vol- che fanno questi carcerati. Tanto pili la la non \'oglio asserire che il ruolo masco. società è autoritaria e tanto pili c;i fugge lino nei rapporti omosessuali sia elci tutto dalle donne, e tanto più si fugge da even ben visto - infatti qui si fa avanti il gra. tuali impulsi (emminili nell'uomo, come ve tabù della rigida Ciffcrcnzazione sessua. si vede da tutti i pili macroscopici feno- le, ma comunque c'è sempre una differcn. meni autorit.iri. Dc Marchi deve dimostra. za di va\utazion.: rispetto al ruolo fem- 1\:: che nel nazismo c'era una tendenza ac- minilc invertito, come è npparso evidente ce11ata da tutti quelli che; erano invertiti. dalla mia inchiesta sugli studenti; se poi. L'inversionc era drasticamente processai'.\ come sull'inchiesta sull'onore il finocchio presso il nazismo, e chi ne era 'affetto', è stato rifiutato allo stesso modo del «ma. assumeva una tragicn e span:ntosa psicr.. sculo» non varrà, questo fenomeno appa- si di fuga che lo porta,,a appunto verso rcnte, a contrnddire, come vuole afferma il tragico fenomeno distruttivo al quale re Dc Marchi, quella differenza di valuta- il nazismo ci ha fatto assistere zione dei due ruoli sessuali neil'«omoseS- Si veda appunto come la sociologia più sualità». Infatti ho già scritto che per avveduta abbia ricondotto la sistematica spiegarci questa contraddizione apparente conncsione tra inversione e struttura ne- bisogna intendere i motivi per cui una vrotica sado-masochista al senso di colpa parte uguale ha lanciato pure i suoi stra- e isolamento in cui l'invertito viene a tro- li sulla parte mascolina. Quando si odia varsi in una società che lo condanna la morte, e si sa che la guerra è un prin• aspramente. Tipica la Benedici, che, stu- cipale veicolo verso di essa, forse che noi diando la cultura Zuni, notò che in una non lanciamo massim2mentc i nostri stra- società che tendeva generalmente verso il li verso quel veicolo odioso che ci condu- comunitarismo e la pacifìcit;\, in una af. ce alla cosa massimamente temuta: la formazione noie,•ole della donna, nel ri- morte? Lo stesso fanno i«masculi», quan. spetto e onore per le minor.m7e erotiche, do rifiutano spaventati il ruolo mascolino: gli individui invertiti non erano .!.ffatto an. molti di essi sanno che si può cadere nel. tisociali ma portavano un contributo CO· l'inversione frequentando i finocchi, perciò struttivo alla società ed erano amati. nel momento attuale il disprezzo <li que- Dc Marchi vorebbe forci credere che nel- sti «masculi» rappresenta la cosa più sen. le società primitive da lui sempre addita. tita per evitare la temuta inversione; in- tici quali prove di a~soluta libertà sessua. fatti, fino a quando non diventano inver. le, i Samoani, i Trobriandesi, i Muria, liti, questi «masculi», avuti i rapporti, si l'omossessualità sia scomparsa, e dice che vantano dei loro atti come prove di supe- l'obbiezione che io gli faccio, di ttna scom riorità. parsa dovuta a repressione, sia frutto so. 436
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy