Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966

e,·cn1uali impulsi paniali im·ersi dell'uo- In secondo luogo, Poi, nell'uomo, accan• mo e della donna. to al prc,,alentc impulso mascolino, ci può Le pro,·c che Dc Marchi crede di aver essere l'impulso secondario ln\'erso: egli Portato con1ro Id concezione dell'omoscs- può tentare di soddisfarlo facendo la fem- sualità na1umlc, possono essere demolite mina con un uomo.maschio- e questo è il l'una dopo l'allra facilmente, 5ia sul piano vero rapporto omosessuale per l'uomc, biologico che storico e antropclogico. perchè fa l'invertito. E' qui che l'ipotesi Per prima cos:i ,orrei dunque che Dc dell'inversione nel maschio frutto del ri• Marchi precisasse che cosa intende per "o. fiuto della sua mascolinità si fa grottesca mo'icssualità". Quando due individui del- e assurda. Infatti abbiamo l'assurda asser. lo :.tesso se,;so hanno rapporti Ira loro zione di un impulso mascolino sodai men. :.on tulli e due invertiti? Può dimostrare te esaltato che vercbbe dalJ"uomo proibi• De Marchi la suJ concezione che • l'omo- to per una fantastica prcsunt:i. :i.ngoscia, e scssualilà sia frutto di repressione etero- quindi l'accettazione ddl'impulso femmini- ,;essualc •, accettando il principio che « o- nile che è socialmente la cosa massimamen- mosessualità • signific:i. inversione? te bandila. E' questa assurda conlraddizio. Cominci3mo a\lor:1 a fare le seguenti ne che De Marchi dc,·c districare. Egli de- prccisa,ioni: abbiamo nell'uomo un im• \Prebbe pure dimostrare che in questa so. pulso n1ascolino prev:-tlente; questo può cictà di repressione 'eterosessuale' sia dif. cntrai·e in funzione logicamente con una fuso come egli afferma questa tendenza donna, ma anche, come ra,\'icne, con un del maschio a fare la femmina. A questo uumo-kmmina; qui l'uomo resta sempre punto la tesi di Oc Marchi si dimostra in maschio, soltanto trasgredisce il tabù ciel- tutta la sua confusione e irrealtà, perchè la diffcren;,ia;,ione scssualc fisiologica, è e,•idente il contrario: si proibisce la fem. perchè h:i. un rapporto non con una don- minilità della donna e ancor più p.:iurosa. na remmina :i.nchc fisiologicamente, ma mente \'Cngono scacciati gli impulsi fcm• con uomo fondament:i.lmentc femmina e minili deU'uomo. Quel che è diffuso è in. fisiologicamente e ripparcntemente uomo. \Ccc. secondo il modello culturale, una Può naturalmentt! l'uomo dcsider:ire na- tcndcn1.a di tutti gli uomini a fare sem- turalmentc di forc il maschio anche con prc i maschi, e i domina1ori appunto, sia uomini-femmine?, oppure questi rapporli con le donne, e anche con gli uomini-fcm . .',,ono frutto della impossibilità dell'uomo, mine, per cui ovvengono tanti rapporti in una società segregata dalln donna, d: 'omosessuali' che non dan110 \'ia libera a a\'crc rapporti con delle donne •normali•? impulsi femminili dell'uomo, pcrchè csi- Qui, probabilmente la risposta affcrmati\'a sic una esaperaz.ione del ruolo mascolino. può propendere per l'una come per !'al- Qui tocchiamo la diversa valuiazione che 1ra ipotesi. Tanlì uomini possono andare c'è nei rapPorli omosessuali trn. ruolo 'ma. con uomini fcrr.mine, proprio pcrchè non scolino· e ruolo 'femminile' - tutti, tran. pO!>SOno tro,are donne; faccio nota.re CO· ne pochissimi, quando si hanno rapporti rnunque che m·ere rapporti con uomini tra uomini, non ,•ogliono a\'erc la parte femmine è più proibito e difficile, perchè femminile, e se l'hanno non raccontano !li cou..a nel tabù della differenzi:izionc scs. quello che hanno fatto, al contrario di !luale fisiologica, ma è logico che non è quelli che hanno a\'uto ruolo mascolino. questn I". omosessualità•, l'uomo resrn La prova. di quanto dico è fornita dalla maschio e non è invertito. prima inchiesta sulla repressione sessua- 435

RkJQdWJsaXNoZXIy