Volontà - anno XIX- n.7 - luglio 1966
stituti maschi; invece ..:osì non è, e ap• me pulsazione 1·itmica, vitale, come ricer• punto la necessità della prostituzione fem- ca del piacere - tutte cose giuste, ma minilc trae la sua origine dall'cpposizio- che non. colpiscono l'essenza -, mi sem. ne fcmminofobica, per cui non potendo bra che la sessualità sia nella sua essen– l'uomo disprezzare coll'atto sessuale le za una polarit~ che entra in funzione al- donne a lui vicine (femmir:ofobia), cd l'idea e al contauo coll'altro polo oppo- essendo pur richiesto lo sfogo dei suoi sto, e che, appunto secondo questo prin• istinti mascolini (mascolinomania), si è cipio, siano evidenti due impulsi sessuali arrirnti al fenomeno ibrido della prosti- ciiversi: la polarità maschile (entra in fun- tuzione femminile, fatta per sfogare i zionc al cont.Hto coll'opposta mascolini- maschi (so quanto male _si risolva quc- tà). Questi due impulsi sessuali si diffe. sto tentativo di sfogo), e nello stesso rcnziano fondamentalmente dall'impulso tempo per mantenere represse le donne. vitale, che è neutro. Proprio odentato da In realtà mi sembra che la difficoltà questa definizione di sessualità, e tenendo di Dc Marchi a riconoscere questo lam- d'occhio i due istinti separati, mi sono pante fenomeno femminofobico sia im- accorto della fondamentale di!Terenza nel putabile a due grossi vi7.i della sessuolo- b nostra società rispetto a questi due gia sua e cli Reich. Da una parte Dc Mar- impulsi. chi ha sempre trascurato, nella sua so- Per chi invece la sessualità non è co- ciologia sessuale, l'ir..daginc direlta degli slituita da due istinti, ma è, ima sempli• individui tipid della nostra società, per cc ricerca del piacere, chi rifiuta la riccr- un rif'iuto moralistico, come egli stesso ca del piacere della donna rifiuta anche mi ha detto, « dato che non p11ò avere la propria sessualità, pcrchè si pensa 31 nulla a che rare con degli individui alie- sesso come a un solo istinto del piacere, nati e malati, come sono gli individui e non a due istinti separati. tipici del nostrn tempo», preferendo quin- di passare il suo tempo Ira i suoi buoni L'altro mio punto fondament.:lc di dif- e sani amici e le sue cerchia ristrcllc. fcrenziazionc del sessualismo riguarda 13 Così egli ha tenuto sempre d'occhio, nel- diversa valutazione della cosiddetta « o- le sue indagini sociologiche, b cultura mosessualità "• e !a connessione tra re- e la classe di una piccola élite attorno pressione della donna e angoscin nell'uc-- a cui egli viveva, e nella quale, posso mo di eventuali impulsi parziali fcmmi- ammctlere, il contrasto femminofobico è nili. meno evidente di quanto lo è nelle classi A questo proposito, voglio fare un'al- popolari. Lo stesso Reich, nel parlare tra chiarificazione riguardante la defini- dcll'uomo tipico della nostra società, si zione di « omosessuiè\lità "· ll termine « o- è lasciato influemare dai trntti abnormi mosessualità • è per mc sbagliato nella e anormali (rispetto all:l cultura) degli sostanza; ha solo un valore formale, che individui particolari che ver.iv: :no a farsi porta spesso alla confusione. Tn natura psicanali7,zare nel Sl:o laboratorio. non esiste u11 piacere sessuale tra due L'altro grosso vizio riguarda il concet- sessi identici, esiste sempre una fonda• to errato e fuorvit,n:e che domina nttual- mentale eterosessualità, cioè un rapporto mente la sessuologia a proposito di im- sessuale che avviene sempre allo scocca. pulso sessuale. Al rnntrario delle definì- re delle scintilli maschili-femminili. Per- zionì di Reich, eh.:: parla di sessualità co- chè possano esistere dei rapporti tra in- 433
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy